• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    PER GLI STUDENTI ITALIANI
    A) Prima parte: Psicologia della scuola
    • Di Sano S. (in corso di stampa). Psicologia della scuola. Roma: Carocci.
    B) Seconda parte: Aree di intervento dello psicologo scolastico
    • Cornoldi C. e Molinari, L. (2019) (a cura di) Lo psicologo scolastico: competenze e aree di intervento. Bologna: il Mulino
    C) Terza parte: Costruire progetti di miglioramento in ambito scolastico
    • Inguglia C. (2012) La progettazione di interventi psicosociali. Roma: Carocci

    PER GLI STUDENTI ERASMUS (E COME SCELTA ALTERNATIVA PER TUTTI)
    • Grapin S.L. & Kranzler (2018). School Psychology. Professional Issues and Practice. New York: Springer Publiching Company
    • Nuguti, E. (2015). Project management: tools and techniques. Nairobi: Ekon Publishers (Chapters 1-4) 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    Obiettivi formativi: Il corso si articola in tre parti. La prima parte intende fornire una conoscenza introduttiva della Psicologia della Scuola (School Psychology): quadri di riferimento, processi di valutazione, processi di miglioramento. La seconda parte si propone di fornire una conoscenza dei principali ambiti di intervento dello psicologo scolastico. La terza parte è volta a far acquisire competenze operative nella costruzione di progetti di miglioramento in ambito scolastico.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Conoscenza e capacità di comprensione
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    o Conoscere i fondamenti della psicologia della scuola
    o Conoscere le principali aree di intervento dello psicologo scolastico
    o Conoscere i principi per la costruzione di progetti di miglioramento in ambito scolastico

    Autonomia di giudizio
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    o Riflettere sul contributo dello psicologo scolastico per affrontare una varietà di problematiche che si manifestano in ambito scolastico
    o Riflettere sulle caratteristiche di un progetto di miglioramento efficace in ambito scolastico

    Abilità comunicative
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    o Presentare e discutere le scelte fatte nella predisposizione di un progetto di miglioramento in ambito scolastico 
  • Prerequisiti:
    Si tratta di un corso avanzato che presuppone una conoscenza di base della psicologia dello sviluppo. 
  • Metodi didattici:
    METODI DIDATTICI
    PER GLI STUDENTI ITALIANI
    L’insegnamento si articola in 64 ore di didattica basata su lezioni frontali, discussione sui risultati delle indagini italiane e internazionali, studio di casi e attività di gruppo.

    PER GLI STUDENTI ERASMUS
    La prima parte (6 CFU/ECTS, 48 ore di insegnamento) coinvolge lo studio individuale supportato da brevi lezioni online del docente, in lingua inglese, disponibili sulla piattaforma dell’ateneo. La seconda parte (2 CFU/ECTS, 16 ore di insegnamento) coinvolgerà lo svolgimento di attività in gruppo, con studenti italiani e con la supervisione del docente, volte alla predisposizione di progetti di miglioramento su specifiche tematiche proposte dal docente 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    MODALITA DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
    Prova orale basata sul colloquio e comprensiva della discussione di una tesina. La tesina coinvolge la stesura di un progetto di miglioramento in ambito scolastico (da scrivere avendo come riferimento gli esempi di progetto riportati nel testo di Inguglia, 2012). La tesina va inviata al docente almeno una settimana prima del colloquio. La prova orale potrà svolgersi in presenza o a distanza in base a quanto previsto dalla normativa vigente dell’Università. Al momento, è prevista la possibilità per lo studente di scegliere se svolgere la prova orale in presenza oppure a distanza.
    Per quanto riguarda l’attribuzione del punteggio, saranno dati fino a 10 punti per la prima parte (fondamenti della psicologia della scuola), fino a 10 punti per la seconda parte (Aree di intervento dello psicologo scolastico); fino a 10 punti per la terza parte (discussione della tesina). La somma dei punteggi per le tre parti costituisce il punteggio finale (in trentesimi). 
  • Sostenibilità:
    educazione di qualità, inclusione scolastica, giustizia sociale 
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti Erasmus possono contattare il docente per ulteriori informazioni in merito ai testi in lingua inglese da studiare, l’accesso alle videoclip in inglese di supporto all’insegnamento e le modalità delle verifiche in lingua inglese 

Il corso fornisce un’introduzione alla Psicologia della scuola (School Psychology), una area della psicologia applicata basata sulla psicologia dello sviluppo, la psicologia dell’educazione, la psicologia di comunità e la psicologia clinica, che costituisce un’area di pratica per lo psicologo. Saranno illustrati i fondamenti della psicologia della scuola, presentate le aree di intervento principali e fornite le basi operative per costruire progetti di miglioramento in ambito scolastico.

A) PRIMA PARTE
Fondamenti di psicologia della scuola
• Una visione ecologica: la teoria di Bronfenbrenner
• Una prospettiva di intervento graduale:
• La promozione del miglioramento della società
•Valutazioni nazionali e internazionali degli apprendimenti
• Politica educativa e progettazione del miglioramento
B) SECONDA PARTE
Aree di intervento dello psicologo scolastico
• Sportello psicologico a scuola
• Difficoltà di apprendimento
• Comportamenti a rischio
• Gestione della classe
• Emozioni in classe
• Organizzazione scolastica
• Valutazione scolastica
• Nuove tecnologie a scuola
C) TERZA PARTE
La costruzione di progetti di miglioramento in ambito scolastico
• La stesura di un progetto di miglioramento
• La valutazione degli interventi
• Esempi di progetti di intervento psicosociale

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram