• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
     N. Cavazza. Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni. Il Mulino, 2005. 187 pp. 14,00
    Euro.
     N. Cavazza. La persuasione. Il Mulino, 2018. 190 pp. 18,00 €.
     A. Voci, L. Pagotto. Il Pregiudizio. Cosa è, come si riduce. Editori Laterza, 2010. 164 pp,
    18,00 €.
    Un testo a scelta tra i seguenti:
     P. Catellani. Psicologia politica. Il Mulino Editore, 2011, 22,80 € (pp. 267)
    G. Pacilli. Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità. Bologna: Il Mulino, 2014, 19,00 € (pp. 166)
    A. Mucchi Faina. Troppo giovani, troppo vecchi. Il pregiudizio sull'età. Bari: Editori Laterza, 2013, 12,00 € (pp. 135)

    Materiali di approfondimento sulla psicologia dei consumi e del marketing saranno messi a disposizione sul sito e-learning del corso.
    Per chi non frequenta l’EPG: 
     N. Cavazza. Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni. Il Mulino, 2005. 187 pp. 14,00
    Euro.
     N. Cavazza. La persuasione. Il Mulino, 2018. 190 pp. 18,00 €.
     A. Voci, L. Pagotto. Il Pregiudizio. Cosa è, come si riduce. Editori Laterza, 2010. 164 pp,
    18,00 €.
    - 3 articoli scientifici messi a disposizione sul sito e-learning del corso.

    Un testo a scelta tra i seguenti:
     P. Catellani. Psicologia politica. Il Mulino Editore, 2011, 22,80 € (pp. 267)
    G. Pacilli. Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità. Bologna: Il Mulino, 2014, 19,00 € (pp. 166)
    A. Mucchi Faina. Troppo giovani, troppo vecchi. Il pregiudizio sull'età. Bari: Editori Laterza, 2013, 12,00 € (pp. 135)



     
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Psicologia fornendo conoscenze di base sui modelli scientifici più accreditati in merito alla formazione, misurazione, previsione e cambiamento degli atteggiamenti. Il corso fornisce, inoltre, conoscenze, strumenti e capacità di riflessione sui meccanismi attraverso cui gli atteggiamenti regolano i comportamenti individuali e collettivi nei contesti comunitari lavorativi e organizzativi.
    Lo/La studente /ssa deve dimostrare di saper comprendere e riflettere sulla letteratura scientifica di riferimento; di saper descrivere i modelli di previsione e cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti; di saper studiare e misurare gli atteggiamenti e i comportamenti appropriatamente nei vari contesti: sociale, organizzativo, politico e dei consumi; di saper individuare e analizzare i fenomeni sociali che coinvolgono gli atteggiamenti verso i gruppi e le categorie sociali; di sapersi confrontare autonomamente con la letteratura scientifica di riferimento; di saper riconoscere e discernere l’adeguatezza e l’applicabilità di ipotesi di intervento per il cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti nei vari contesti.
    Deve dimostrare, inoltre, di aver acquisito la capacità di comunicare ,in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze e idee sui contenuti dell’insegnamento a interlocutori specialisti e non specialisti, e di aver acquisito la capacità di approfondire in modo auto-diretto o autonomo gli argomenti di loro interesse.
     
  • Prerequisiti:
    Per la comprensione deli temi trattati durante le lezioni e per le attività pratiche guidate è necessario che lo/la studente /ssa abbia conoscenze di base sugli argomenti principali della psicologia sociale e della metodologia della ricerca.
     
  • Metodi didattici:
    L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, ) suddivise in lezioni da 2 e 3 ore, due volte alla settimana, in base al calendario accademico . La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche arricchite da attività di gruppo dedicate alla discussion critica di articoli di ricerca, schede di approfondimento e video. Durante l’insegnamento sono previste 16 ore di esercitazioni pratiche guidate (EPG) volte a consolidare le conoscenze teoriche acquisite. La frequenza è facoltativa, tuttavia, data la complessità degli argomenti trattati ,si consiglia vivamente di frequentare il corso.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La prova si svolge nella data stabilita dalla segreteria didattica e intende verificare il raggiungimento degli obiettivi di conoscenza e competenza definiti per il corso, compatibilmente con le modalità di frequenza che gli studenti sono stati in grado di realizzare. 
    Per gli studenti che hanno frequentato le esercitazioni pratiche, la prova si svolge nella forma di un colloquio orale sugli argomenti del corso (obiettivi formativi 1-4); durante il colloquio lo/la studente/ssa darà prova anche di saper comunicare gli argomenti del corso ad un pubblico esperto (6-8 minuti di presentazione di un argomento di interesse) e in una forma divulgativa (obiettivi formativi 5-6). Parte integrante della prova è la capacità dello /a studente/ssa di relazionare correttamente su un progetto realizzato durante le esercitazioni pratiche.
    Il voto finale in trentesimi sarà calcolato attribuendo il 50% alla conoscenza degli argomenti del corso, il 20 % alla capacità di comunicare ad un pubblico esparto e non, il 30% alla correttezza ed esaustività del progetto realizzato durante le esercitazioni pratiche.

    Per gli studenti che non frequentano le esercitazioni pratiche, la valutazione finale è basata sulla somma dei punteggi attribuiti alle diverse parti della prova orale e quello attribuito alla capacità di relazionare sugli articoli di ricerca.

     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Lo/la student/ssa è incoraggiato/a a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento dove verranno caricati ,materiali aggiuntivi di approfondimento, spunti di riflessione ed esempi di domande d’esame.
     

Il corso tratta gli aspetti di base della psicologia degli atteggiamenti, quali la struttura, le funzioni, i processi psicologici implicati nella loro formazione e quelli che ne facilitano o ostacolano il cambiamento; i processi di persuasione, con i modelli teorici di riferimento e i paradigmi di ricerca tradizionali e recenti. Il
corso, inoltre, approfondisce aspetti di particolare interesse per la vita comunitaria e organizzativa legati all’ espressione degli atteggiamenti sociali, quali il pregiudizio etnico-razziale, il sessismo, l’ageism.
Particolare attenzione è dedicata alla formazione e al cambiamento degli atteggimenti di salute, politici e di consumo .

Le origini dello studio degli atteggiamenti; struttura, forza e funzione degli atteggiamenti; tecniche di misurazione esplicita e implicita; la relazione atteggiamento-comportamento e modelli previsionali del comportamento; modelli duali della persuasione e fattori di mediazione e moderazione; cause, tipologie e conseguenze del pregiudizio; empatia e perspective taking; strategie di riduzione del pregiudizio; strategie di modificazione degli atteggiamenti e comportamenti di salute, politici e di consumo

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram