• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Neuroscienze cognitive. Autori: Dale Purves, Roberto Cabeza, Scott A. Huettel, Kevin S. LaBar, Michael L. Platt, Marty G. Woldorff. Zanichelli.
    Neuroscienze cognitive. Autori: Michael Gazzaniga, Richard B. Ivry, George R. Mangun. Zanichelli. Limitatamente ai capitoli 4 e 14.
    Lo studente è incoraggiato a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento dove verranno caricate le diapositive delle lezioni e le letture integrative.
    Lo studente ha la possibilità di disporre di materiale didattico in lingua inglese
     
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Psicologia fornendo agli studenti conoscenze avanzate sulle basi neurali delle principali funzioni cognitive e affettive, e gli strumenti necessari per comprendere la natura della relazione tra mente e cervello.
    Al termine del corso, lo studente deve dimostrare di aver acquisito:
    (conoscenze e capacità di comprensione) la conoscenza e la comprensione dei meccanismi fondamentali alla base delle principali funzioni cognitive e affettive;
    (capacità di applicare conoscenza e comprensione) la conoscenza e la capacità di comprendere i) le conseguenze delle alterazioni delle principali funzioni cognitive e affettive, sia in ambito neuropsicologico che neurologico; ii) il contributo che l’approccio neurobiologico alla cognizione può apportare nei suddetti ambiti, utilizzando le diverse tecniche di cui dispone;
    (autonomia di giudizio) la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità dello studio della relazione tra cognizione umana e cervello, nonchè di saper formulare ipotesi sul funzionamento cognitivo/affettivo fisiologico e patologico a partire da dati comportamentali o di neuroimmagine;
    (abilità comunicative) la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le sue conoscenze e idee sulla relazione tra cognizione umana e cervello a interlocutori specialisti e non specialisti;
    (capacità di apprendere) la capacità di approfondire in modo auto-diretto o autonomo gli argomenti di suo interesse.
     
  • Prerequisiti:
    Si consiglia di aver già acquisito conoscenze di base sull’anatomia del sistema nervoso e dei meccanismi di trasmissione sinaptica, oltre alla conoscenza delle metodologie sperimentali utilizzate in neuroscienze.
    Si consiglia di frequentare contemporanemante l’insegnamento di “Metodi e strumenti in neuroscienze cognitive” del primo anno della Laurea Magistrale.
     
  • Metodi didattici:
    L’Insegnamento è strutturato in 64 ore di attività, suddivise in: i) lezioni frontali da 2 e 3 ore, 2 o 3 volte alla settimana (totale 48 ore), in base al calendario accademico (obiett_form 1 e 2.i); ii) esercitazioni pratiche in laboratorio volte a consolidare le conoscenze teoriche acquisite (obiett_form 2.ii); iii) lavori di gruppo in aula volti a favorire lo sviluppo delle abilità critiche, comunicative e di approfondimento (obiett_form 3, 4, 5).
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La prova d’esame consiste in un colloquio orale durante il quale verrà verificato il raggiungimento di tutti gli obiettivi formativi sopra indicati. La valutazione è espressa in trentesimi.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza sistematica alle lezioni è vivamente consigliata;
    Orario di ricevimento: mercoledì ore 11-12, stanza 315, terzo livello, ITAB;
    Lo studente ha la possibilità di svolgere l’esame in lingua inglese.
     

Il modulo affronterà i seguenti argomenti:
Introduzione e metodi delle neuroscienze cognitive.
Sistemi sensoriali e percezione.
Sistema motorio.
Attenzione.
Memoria.
Emozioni e cognizione sociale.
Linguaggio.
Funzioni esecutive e processi decisionali.
Evoluzione e sviluppo della cognizione.
Specializzazione emisferica.
La coscienza e il libero arbitrio.

Introduzione e metodi delle neuroscienze cognitive.
La cognizione
Le neuroscienze
Neuroscienze cognitive: l’approccio neurobiologico alla cognizione
Le alterazioni cerebrali e le funzioni cognitive
La misurazione dell’attività neurale durante l’elaborazione cognitive (EEG, MEG, PET, fMRI)

Sistemi sensoriali e percezione.
Elaborazione degli stimoli visivi, percezione e riconoscimento degli oggetti
Elaborazione degli stimoli sonori, percezione e localizzazione del suono
Sistemi meccanosensoriali (cutaneo/sottocutaneo e del dolore)
Modalità chemiosensoriali (sistemi olfattivo, del gusto e trigeminale)

Sistema motorio.
Organizzazione del sistema motorio
Codifica dei movimenti
Pianificazione dei movimenti singoli e sequenziali
Coordinazione sensorimotoria
Contributi dei gangli della base al controllo motorio e alla cognizione
Contributi del cervelletto alla coordinazione motoria e al comportamento cognitivo

Attenzione.
Approcci comportamentali e neuroscientifici allo studio dell’attenzione
Attenzione spaziale uditiva e visiva
Attenzione e caratteristiche non spaziali degli oggetti
Attenzione e percezione multisensoriale
Il controllo dell’attenzione

Memoria.
Priming
Apprendimento di abilità
Condizionamento
Meccanismi cellulari della memoria
Memoria dichiarativa: modelli e substrati neurali
Consolidamento mnestico

Emozioni
Classificazione psicologica
Prime teorie biologiche
Approcci neurobiologici contemporanei
Interazioni con altre funzioni cognitive
Regolazione delle emozioni

Cognizione sociale
Il sè
Percezione di segnali sociali
Categorizzazione sociale
Comprensione di azioni ed emozioni
Competizione sociale

Linguaggio
Teorie
Basi neurali
Studi non invasivi sull’organizzazione del linguaggio
Contributi genetici alle funzioni linguistiche
Origini del linguaggio umano

Funzioni esecutive
La corteccia prefrontale
Creazione e modifica di regole comportamentali
Controllo: corrispondenza del comportamento con il contesto
Memoria di lavoro

Processi decisionali
La ricompensa e l’utilità
L’incertezza: rischio, utilità, ritardo
Il contesto sociale
Combinare e confrontare informazioni per prendere una dedcisione
L’euristica nei processi decisionali

Evoluzione e sviluppo della cognizione
Sviluppo cerebrale
Legame tra cervello e sviluppo cognitivo
Evoluzione dello sviluppo cerebrale
Specializzazione evolutiva del cervello e del comportamento

Specializzazione emisferica
Anatomia degli emisferi
Disconnessione degli emisferi: considerazioni metodologiche e conseguenze funzionali
Specializzazione emisferica
Base evoluzionistica della specializzazione emisferica
Cervello diviso ed esperienza cosciente

La coscienza e il libero arbitrio
Coscienza: Strutture anatomiche, definizioni neuroscientifiche, modelli neurali
Abbandono del concetto di libero arbitrio
Legge, responsabilità e giudizio dalla prospettiva delle neuroscienze cognitive

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram