• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Jonathan Berk, Peter De Marzo, Finanza aziendale. Vol. 1. (quarta edizioni o precedenti edizioni). 
  • Obiettivi formativi:
    L'obiettivo del corso è di introdurre gli studenti nel mondo della finanza d'azienda, fornendo loro gli strumenti per comprendere sia i principali modelli teorici che le loro applicazioni fondamentali nelle realtà aziendali. Il corso si propone di far comprendere agli studenti perché vengono prese le decisioni finanziarie e e come vengono prese le decisioni finanziarie ottimali.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
    Spiegare le principali logiche per l'analisi dei risultati consuntivi aziendali.
    Riprodurre i modelli per l'analisi del bilancio d'azienda.
    Descrivere gli strumenti di programmazione nanziaria a breve e nel medio lungo termine. Illustrare le modalità di gestione del capitale circolante netto.
    Riassumere i concetti introduttivi e denitori di capital budgeting.
    Denire le principali metodologie per la valutazione dei progetti di investimento aziendali. Descrivere le componenti della struttura nanziaria aziendale.
    Spiegare costi e beneci attinenti alla raccolta delle diverse fonti di capitale.
    Elencare e descrivere le principali metodologie per la valutazione aziendale.

    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
    Interpretare i risultati consuntivi dell'impresa.
    Comparare le performance di impresa con i risultati dei concorrenti di riferimento. Utilizzare gli strumenti di pianificazione finanziaria a breve e a medio lungo termine. Applicare i principali metodi per la valutazione dei progetti di investimento.
    Valutare la convenienza economica di un progetto di investimento.
    Interpretare le scelte di struttura finanziaria e le strategie di ottimizzazione nella raccolta di capitale.
    Analizzare costi e benefici connessi al reperimento di fonti di capitale aziendali.

    ABILITA' COMUNICATIVE
    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative: saper utilizzare il linguaggio economico in modo adeguato 
  • Prerequisiti:
    Economia aziendale 
  • Metodi didattici:
    Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali, esercitazioni e casi aziendali.
    Le attività di didattica frontale avranno per oggetto argomenti teorici e saranno svolte dal docente, con la partecipazione occasionale di esperti d’impresa e delle istituzioni invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame: Scritto e orale.
    Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova scritta seguita da un eventuale prova orale. La verifica sarà volta a verificare i risultati di apprendimento attesi in termini di conoscenza e comprensione e di capacità di applicare conoscenza e comprensione e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente. La prova sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi.
    Valutazione:
    Voto in trentesimi 
  • Sostenibilità:
     

Dopo aver introdotto la funzione finanziaria, il ruolo dei manager finanziari e degli investitori esterni nel processo decisionale, la struttura e l'analisi del bilancio aziendale e la "legge del prezzo unico", il corso tratterà in modo sistematico i seguenti argomenti: relazione tra tempo, denaro e tassi di interesse; valutazione di progetti e imprese; rischio e rendimento; struttura del capitale.

La società
Introduzione all'analisi di bilancio
Il processo decisionale finanziario e la legge del prezzo unico
Il valore temporale del denaro
Tassi di interesse
Obbligazioni di valore
Regole per le decisioni di investimento
Fondamenti del Capital Budgeting
Titoli di valore
I mercati dei capitali e la determinazione dei prezzi del rischio
Scelta ottimale del portafoglio e modello di determinazione del prezzo del capitale fisso
Stima del costo del capitale
Comportamento degli investitori ed efficienza del mercato dei capitali
Struttura del capitale in un mercato perfetto
Debito e imposte
Difficoltà finanziarie, incentivi manageriali e informazioni
Politica di pagamento
Budgeting del capitale e valutazione con leva finanziaria
Valutazione e modellazione finanziaria: Un caso di studio
Introduzione alla finanza comportamentale

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram