• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    •Stefano Mastandrea (2017). Psicologia della percezione. Carocci Editore. Prezzo 19,00 €
    •Roberto Dell’Acqua, Massimo Turatto (2006). Attenzione e Percezione. Carocci Editore. Prezzo 13, 86 €
    •Franca Stablum (2002). L’attenzione. Carocci Editore. Prezzo 10,20 €
    Ulteriore materiale didattico integrativo obbligatorio è disponibile nella piattaforma e-learning.
    Inoltre, per studenti NON frequentanti, i contenuti della parte pratica svolta in aula saranno sostituiti da due articoli scientifici in inglese reperibili sulla piattaforma e-learning. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento si propone di integrare la conoscenza circa le tematiche della psicologia della sensazione, della percezione e dell’attenzione, con riferimento alle teorie tradizionali e agli aggiornamenti scientifici.
    Il corso permetterà agli studenti di:
    1) conoscere approfonditamente i modelli che spiegano il funzionamento dei processi attentivi, sensoriali e percettivi; I principali paradigmi di ricerca applicati allo studio di tali processi; Le basi fisiologiche sottostanti
    2) elaborare e applicare in maniera appropriata i fondamenti teorici e metodologici della psicologia della percezione e attenzione in campi ad essi trasversali quali: la neuropsicologia (studio dell’eminegligenza spaziale, dei disturbi dei lobi frontali ecc), le discipline artistiche (la percezione nell’arte, nel cinema ecc); la comprensione di materiale di aggiornamento scientifico.
    3) analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla psicologia della percezione e dell’attenzione, avendo chiare le diverse fasi dell’approccio scientifico a fenomeni legati alla percezione e attenzione.
    4) approfondire autonomamente e in modo critico i temi di proprio interesse trattati nella letteratura scientifica recente o nei testi di studio evidenziandone limiti e potenzialità anche in un’ottica applicativa;
    5) trasmettere le conoscenze acquisite attraverso l’analisi della letteratura direttamente nel confronto con il docente e con gli altri studenti. 
  • Prerequisiti:
    Capacità di leggere materiale scientifico in inglese 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento si compone di 64 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore.
    Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di diapositive e riguardano aspetti teorici della disciplina integrati da esemplificazioni pratiche dei principali paradigmi di studio. Inoltre, all’interno del corso sono previste delle esercitazioni pratiche volte a consolidare le conoscenze teoriche acquisite (16 ore).
    La frequenza è facoltativa ma altamente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Colloquio orale. Nei primi appelli dell’anno accademico, a seconda della numerosità degli studenti, il colloquio orale potrà essere sostituito da una prova scritta con domande aperte. I criteri di valutazione sono: focalizzazione, padronanza ed esposizione.
    Durante il corso, inoltre, è prevista una prova parziale facoltativa basata sulla discussione in aula di un articolo scientifico.
    Il voto finale corrisponde alla media ponderata delle valutazioni della prova orale e della relazione parziale.
    Parte pratica
    • Studenti frequentanti: Sarà valutata la capacità di gestire e analizzare i dati di un esperimento.
    • Studenti NON frequentanti: Sarà valutata la capacità di analizzare e discutere criticamente in formato
    scritto gli articoli oggetto d'esame. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Orario di ricevimento:
    martedì ore 14-16, terzo livello, ITAB 

Teorie e paradigmi di ricerca per lo studio della psicologia dell’attenzione e della percezione

Il corso tratterà i seguenti argomenti: teorie psicologiche della percezione; la percezione visiva; la percezione uditiva; la percezione dello spazio tridimensionale; il riconoscimento di oggetti e di volti; gli approcci della Gestalt; organizzazione cerebrale della percezione , teorie dell’ attenzione; paradigma di Posner; change blindness; attentional blink.
Nella parte pratica sarà fornita la possibilità di conoscere strumenti per l'organizzazione, il
trattamento e l'analisi statistica dei dati sperimentali.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram