• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Palmonari, A. (2011). Psicologia dell’adolescenza. Bologna: Il Mulino (capitoli 1, 2, 4, 5, 7, 8, 10, 12, 13, 16, 17).
    Bandura, A. (2012). Adolescenti e Autoefficacia. Trento: Erickson.
    Bandura, A. (2017). Disimpegno morale. Trento: Erickson (solo i capitoli 1 e 2).
    Un testo a scelta tra i seguenti:
    Petruccelli, I., Pedata, L., & D’Urso, G. (2018). L’autore di reati sessuali. Milano: Franco Angeli.
    Petruccelli, F., Simonelli, C., Grassotti, R., & Tripodi, F. (2016). Identità di genere. Milano: Franco Angeli.
    Menesini, E., Nocentini, A., & Palladino, B. (2017). Prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Bologna: Il Mulino. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento vuole fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze specifiche relative ai fattori di rischio e di protezione in relazione agli aspetti psicosociali ed evolutivi, alla costruzione del sé e ai rischi evolutivi (e.g., condotte internalizzanti ed esternalizzanti), nonché fornendo le competenze diagnostiche per analizzare il mondo sociale dell’adolescente. Al termine dell’insegnamento, gli/le studenti/studentesse saranno in grado di individuare e analizzare gli aspetti clinici ed evolutivi dello sviluppo tipico e atipico degli adolescenti, riuscendo a cogliere i fattori di rischio e di protezione sottesi ai diversi esiti di crescita.
    Inoltre, gli/le studenti/studentesse saranno in grado di diagnostica, prevenire e gestire il disagio giovanile in tutte le sue forme, conoscendo altresì le strategie di intervento psicologico ed educativo e gli strumenti da utilizzare in tali percorsi. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze di base di psicologia dello sviluppo e dell'educazione e di psicologia sociale 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali e attività pratiche. La partecipazione attiva degli/delle studenti/esse alle lezioni è altamente consigliata. Verrà fornito materiale integrativo per le lezioni e per l'autovalutazione. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Colloquio sull’intero programma del corso, al fine di verificare la conoscenza degli argomenti oggetto delle lezioni, delle attività laboratoriali e dei testi adottati. La prova orale verrà superata dimostrando, oltre le competenze di cui sopra, sufficiente capacità di definire e discutere gli argomenti di esame in forma corretta e organica e utilizzando un linguaggio specifico e appropriato per la disciplina. 
  • Sostenibilità:
    Il corso tratta tematiche riconducibili alla sostenibilità sociale e in particolare è in linea con l'obiettivo 3 del SDGs dell'agenda ONU 2030 in relazione alla promozione del benessere degli adolescenti e la prevenzione di comportamenti a rischio. 

La tematica dell’adolescenza verrà trattata partendo dai compiti di sviluppo propri di questa fase del ciclo di vita (e.g., lo sviluppo dell’identità, lo sviluppo emotivo-relazionale legato ai contesti relazionali (i.e., famiglia, scuola e pari), nonché analizzando il rapporto tra adolescenti e società. Verranno altresì approfonditi i fattori di rischio e di protezione relativi allo sviluppo atipico dell’adolescenza, quali criminalità e bullismo, con particolare attenzione particolare alle tecniche di valutazione e strategie di intervento.

Il corso approfondisce:
I compiti di sviluppo dell’adolescente in relazione ai contesti ove è inserito.
Le modelli teorici recenti e classici nello studio dell’adolescenza e della formazione del se in relazione al contesto socio-culturale.
L'analisi dei fattori di rischio e di protezione in adolescenza.
Le traiettorie di sviluppo atipico in adolescenza con riferimento a comportamenti criminali e violenti in adolescenza, bullismo, disturbi internalizzanti ed esternalizzanti, rischio suicidario.
Le strategie di valutazione e monitoraggio dello sviluppo tipico e atipico dell’adolescente e delle figure principali con cui esso è in relazione.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram