Il corso intende soffermarsi sulla centralità del tema della corporeità tra 800 e 900. In particolare il corso si concentrerà sulla tradizione fenomenologica merleau-pontyana e sulla riflessione del secondo novecento proposta dalla tradizione biopolitica
Nelle sue ricerche fenomenologiche, Edmund Husserl si sofferma sul modo in cui la soggettività viene considerata dall'approccio psicologico dominante e avverte l'esigenza di recuperare la dimensione soggettiva e successivamente intersoggettiva nella strutturazione dell'esperienza. Sulla linea tracciata da Husserl, nel corso del Novecento Maurice Merleau-Ponty sviluppa le riflessioni husserliane dedicandosi in modo specifico al tema del corpo, scrivendo appunto una Fenomenologia della percezione. Il corso intende ricostruire i legami e le differenze tra la proposta husserliana e quella merleau-pontyana al fine di restituire l'importanza della della corporeità nella comprensione del soggetto.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693