• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano;

    E. Stimilli, La filosofia dei mezzi, Neri Pozza, Milano 2023. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di offrire una ricostruzione del dibattito intorno al ruolo della corporeità tra 800 e 900, con particolare riguardo alla tradizione fenomenologica.
    Obiettivo del corso è l'apprendimento delle principali categorie legate alla corporeità e promuovere la capacità di leggere criticamente le nozioni intorno alle quali si è sviluppata la filosofia moderna 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza della filosofia moderna e contemporanea 
  • Metodi didattici:
    La metodologia adottata sarà la lettura e il commento dei testi; l'analisi storica e filologica dei principali concetti. Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e incontri seminariali tesi a coinvolgere direttamente gli studenti e le studentesse. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame consisterà in colloquio orale con il docente volto a valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati durante il corso. In caso di sessioni d'esame particolarmente numerose è previsto lo svolgimento di esami scritti. La votazione è espressa in trentesimi 
  • Sostenibilità:
    Il corso soffermandosi sulla questione della corporeità, introdurrà nella parte conclusiva, sul genere e la sessualità, rispondendo all'obiettivo 5 dell'agenda 2030, volto all'eguaglianza di genere. La lettura dei testi, l'organizzazione di seminari con professori provenienti da università estere avrà inoltre l'obiettivo di offrire una didattica di qualità, come sottolineato dall'obiettivo 4.
    Complessivamente la riflessione filosofica e il pensiero critico saranno esercitate per consentire una partecipazione più consapevole e responsabile alla vita comune. 
  • Altre Informazioni:
    Durante il corso saranno specificate le parti dei testi oggetto di verifica finale 

Il corso intende soffermarsi sulla centralità del tema della corporeità tra 800 e 900. In particolare il corso si concentrerà sulla tradizione fenomenologica merleau-pontyana e sulla riflessione del secondo novecento proposta dalla tradizione biopolitica

Nelle sue ricerche fenomenologiche, Edmund Husserl si sofferma sul modo in cui la soggettività viene considerata dall'approccio psicologico dominante e avverte l'esigenza di recuperare la dimensione soggettiva e successivamente intersoggettiva nella strutturazione dell'esperienza. Sulla linea tracciata da Husserl, nel corso del Novecento Maurice Merleau-Ponty sviluppa le riflessioni husserliane dedicandosi in modo specifico al tema del corpo, scrivendo appunto una Fenomenologia della percezione. Il corso intende ricostruire i legami e le differenze tra la proposta husserliana e quella merleau-pontyana al fine di restituire l'importanza della della corporeità nella comprensione del soggetto.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram