• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Elena Pulcini, L'individuo senza passioni, Bollati Boringhieri, Torino 2001; Elena Pulcini, La cura del mondo. Paura e responsabilità nell'età globale, Torino, Bollati-Boringhieri 2009; M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Milano, Feltrinelli 2014 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento contribuisce al più ampio obiettivo formativo del CdS fornendo gli strumenti storici e concettuali idonei alla comprensione delle questioni fondamentali relative al rapporto tra i singoli individui e lo spazio sociale. In questo contesto, nella prima parte il corso esaminerà i modelli fondamentali di interpretazione dello spazio sociale che caratterizzano il dibattito etico-politico contemporaneo. La seconda parte del corso sarà invece dedicata alla presentazione di alcuni autori centrali dell’individualismo moderno e alla discussione di quella che è stata definita la perdita del legame sociale che emerge dall’antropologia della modernità 
  • Prerequisiti:
    Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche. Non sussistono vincoli di propedeuticità 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, articolate in un'introduzione generale, in un'analisi tematico-testuale e in una sintesi conclusiva 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’accertamento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi è affidata a un colloquio di durata variabile, nel corso del quale verrà vagliata l’effettiva acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze indicate. La verifica si articola in domande concernenti l’identificazione dei contenuti trattati nel corso e in analisi critico-testuali di specifici brani, a vario titolo segnalati, spiegati e commentati dal docente. L’esaminando/a deve mostrare di saper riassumere, interpretare e contestualizzare i problemi, ricorrendo a un lessico adeguato all’esposizione e alla comprensione dei temi e dei testi affrontati. La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo con cui l'esame si intende superato è diciotto.
    L'esame può essere svolto anche in lingua inglese. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza del corso non è obbligatoria. Tuttavia, dato l'approccio didattico-metodologico (ampiamente centrato su lettura, spiegazione e commento di testi) e data la natura del programma d’esame, si avvisa che una frequenza attenta e continuativa è condizione preferenziale (e talora indispensabile) per poter affrontare efficacemente lo studio individuale e preparare in modo minimamente approfondito il colloquio d'esame, al quale peraltro si richiede di presentarsi muniti del/i testo/i in programma. Gli studenti che siano impossibilitati a frequentare il corso nella misura di almeno due terzi, hanno l’obbligo di affiancare allo studio integrale dei testi d’esame almeno una delle Letture consigliate (poste in elenco fra i Testi di riferimento). Nel corso delle lezioni verrà inoltre indicato ulteriore materiale bibliografico sia in italianao, sia in inglese. Il docente è sempre raggiungibile al seguente indirizzo: peroli.enrico@gmail.com Per ulteriori informazioni e/o proposte di tesi di laurea, si rinvia all'opportuno ricevimento in presenza.
    Il rivevimento può essere svolto anche in inglese. 

Individualismo moderno e perdita del legame sociale

Prima parte: 1. Questioni pubbliche: le domande elementari. 2. L'utilitarismo. 3. Il contrattualismo. 5. Libertarismo. 6. Pluralismo. 7. Comunitarismo. 8. Liberalismo politico.
Seconda parte: 1. Homo oeconomicus. 2. L'individualismo acquisitivo e i suoi critici. 3. Homo democraticus. 4. Homo reciprocus

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram