• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Materiale fornito dal docente.

    [In alternativa: Marraffa M. & Paternoster A. (2022). Scienze cognitive - Un'introduzione filosofica. Carocci Editore (276 pag., 27,50 euro)] 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso introdurrà allo studio della mente e del comportamento, fornendo le basi delle scienze cognitive. 
  • Prerequisiti:
    Il programma proposto consentirà agli studenti che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisiti, ma potranno essere consigliate letture integrative. 
  • Metodi didattici:
    Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di diapositive e riguardano aspetti teorici della disciplina integrati da esemplificazioni pratiche dei principali paradigmi di studio. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova scritta:
    È obbligatoria e consiste in un test con risposte aperte.
    Approfondimento orale:
    Vi si accede previo superamento della prova scritta. È a discrezione del docente e può essere richiesto dallo studente. 
  • Sostenibilità:
    Il corso fornisce conoscenze sui processi cognitivi di base, utili ai fini della promozione della salute e del benessere psicologico, come previsto dall'obiettivo 3 degli OSS/SDGs, Sustainable Development Goals 
  • Altre Informazioni:
    Sito web: https://www.unich.it/ugov/person/13854 (indirizzo email: giulia.prete@unich.it) 

Elementi di base delle scienze cognitive (chi non frequenta le lezioni è pregato di contattare il docente via email per informazioni specifiche sul programma: giulia.prete@unich.it)

Materiale fornito dalla docente

In alternativa:
Cap 1: Funzioni, livelli e meccanismi
Cap 2: La percezione
Cap 3: La memoria
Cap 4: Categorizzazione
Cap 5: Il ragionamento
Cap 6: Il linguaggio
Cap 7: Psicologia ingenua e intelligenza sociale
Cap 8: Le emozioni
Cap 9: La coscienza
Cap 10: L'introspezione
Cap 11: Cultura, cognizione ed evoluzione
Cap 12: La mente estesa
Cap 13: La scienza cognitiva dell'etica

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram