• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Dispense del docente disponibili online 
  • Obiettivi formativi:
    L'obiettivo del corso è fornire allo studente le basi necessarie per comprendere il ruolo della genetica nel comportamento umano, nella capacità cognitiva, nel ritmo circadiani e nelle capacità di percezione. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza delle tematiche trattate nel corso di Genetica Medica della triennale 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali con supporto di diapositive 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto 
  • Sostenibilità:
     

Il corso di Genetica del Comportamento tratterà argomenti incentrati sullo studio delle basi genetiche del comportamento umano. Verranno analizzati temi quali i metodi di studio del comportamento animale ed umano, la genetica delle capacita' cognitive generali e specifiche, la genetica del ritmo circadiano e dei disturbi del sonno, la genetica del gusto.

Introduzione alla genetica del comportamento. Il comportamento come tratto com- plesso. Strumenti per lo studio della genetica del comportamento. La genetica delle capacità cognitive generali. La genetica delle capacità cognitive specifiche. La genetica del ritmo circadiano e dei disturbi del sonno. La genetica del gusto

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram