• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
Attenzione! Per visualizzare le informazioni dettagliate può essere necessario navigare nei moduli/canali indicati di seguito.

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    “Genetica del comportamento”

    Il materiale didattico sarà disponibile sulla pagina e-learning dell'insegnamento. Dispense preparate dal docente e messe a disposizione degli studenti insieme alle diapositive delle lezioni.

    “Biologia evoluzionistica”

    Douglas J. Futuyma - L’Evoluzione – Zanichelli
    Francesco Bottaccioli – Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia – Edizioni EDRA 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi In Psicologia fornendo gli strumenti per la comprensione delle basi biologiche e genetiche del comportamento umano, con particolare riferimento agli effetti dei fattori ambientali nella modulazione del contributo genetico alle capacità cognitive e ai meccanismi che sono alla base delle teorie evolutive e dello sviluppo delle stesse.

    Risultati di apprendimento attesi:
    Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione rispetto al contributo della genetica alle capacità cognitive umane nonché a diversi tratti del comportamento umano, avere acquisito la capacità di elaborare ed applicare idee originali anche in un contesto di ricerca nel campo della genetica del comportamento e aver acquisito la capacità di comprensione dei protocolli sperimentali utilizzati nel contesto di questa disciplina.
    Lo studente dovrà avere acquisito la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità del comportamento umano e saper formulare ipotesi sul contributo dell'assetto genetico a specifici tratti comportamentali.
    Lo studente dovrà inoltre essere in grado di interpretare i dati emersi da ricerche quali gli studi di associazione Genome Wide, delle analisi del gene candidato e degli studi su modelli animali.
    Rispetto alla biologia evoluzionistica, al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze sufficienti a comprendere i meccanismi evolutivi che sono alla base del comportamento umano, nonché avere la capacità di elaborare, basandosi sulla ricerca della biologia evoluzionistica, un percorso critico tra le origini del pensiero evolutivo e le moderne visioni che integrano diverse discipline come la genetica e soprattutto l’epigenetica, che confluiscono in un pensiero unitario raccordando l’evoluzione allo sviluppo dell’essere umano.
    Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare con competenza il linguaggio disciplinare proprio della genetica del comportamento e della biologia evoluzionistica e di comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze su questi temi.
    Lo studente dovrà infine essere in grado di approfondire in maniera autonoma gli argomenti di interesse all'interno delle discipline. 
  • Prerequisiti:
    E' necessario avere acquisito nozioni di base di Biologia e Genetica Medica, avendo svolto i relativi esami nel corso di laurea triennale 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento è strutturato in lezioni frontali. La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione dell'apprendimento verrà effettuata mediante colloquio orale. Il colloquio mira a verificare le conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati. La votazione sarà espressa in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     

“Genetica del comportamento”

Il corso sarà incentrato sullo analisi delle basi genetiche ed epigenetiche del comportamento umano normale e patologico. Verrà analizzato il contributo dei fattori genetici al temperamento umano e alle capacità cognitive generali, e verrà analizzata la dimensione della ereditabilità di tali caratteristiche.

“Biologia evoluzionistica”
Teorie evolutive
Concetto di specie.
Dinamica delle popolazioni
dal DNA alle Proteine, il genoma e le
mutazioni. Epigenetica. Lo sviluppo embrionale. EVO-DEVO

“Genetica del comportamento”
Storia della Genetica del comportamento
I metodi di studio del comportamento umano: modelli animali, gemelli, sperimentazione.
Genetica delle capacità cognitive generali
Genetica delle capacità cognitive specifiche
Genetica del gusto
Genetica del ritmo circadiano e dei disturbi del sonno
Cenni di epigenetica
“Biologia evoluzionistica”

Concetto di Specie. Teorie evolutive, Jean Baptiste Lamarck, Charles Darwin.
L’origine delle specie. La selezione naturale. Prove a favore della teoria dell’evoluzione. Genetica delle
popolazioni. Sintesi moderna. Definizione di popolazione, curve di crescita, potenziale biotico, capacità
portante, fattori densità dipendenti, fattori densità indipendenti, competizione, strategie riproduttive.
Legge di Hardy-Weinberg. La specie biologica, barriere riproduttive. Dal DNA alle Proteine, il genoma, le
mutazioni. Epigenetica. Lo sviluppo embrionale. EVO-DEVO

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram