• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Dispense del docente disponibili on-line 
  • Obiettivi formativi:
    L'obiettivo di tale corso è di dare allo studente le basi necessarie percomprendere il ruolo della genetica nelle malattie ereditarie con grande impatto sociale e per la gestione dei problemi psicologici dei pazienti nel corso del Counseling relativo ai test genetici. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza delle nozioni basilari di Genetica Medica 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali con supporto di diapositive. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame consisterà in colloquio orale con il docente volto a valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati durante il corso.
    La votazione è espressa in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
    Il Corso di Genetica Sociale tratta tematiche pienamente riconducibili agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda ONU 2030 (https://unric.org/it/agenda-2030/), in particolare all’Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
    In particolare il laureato, grazie alle conoscenze acquisite nell’insegnamento di genetica sociale potrà contribuire a raggiungere i seguenti traguardi dell’Obiettivo 3 suddetto.
    3.1 Entro il 2030, ridurre il tasso di mortalità materna globale a meno di 70 per ogni 100.000 bambini nati vivi
    3.2 Entro il 2030, porre fine alle morti prevenibili di neonati e bambini sotto i 5 anni di età. Tutti i paesi dovranno cercare di ridurre la mortalità neonatale ad almeno 12 per ogni 1.000 bambini nati vivi e la mortalità dei bambini sotto i 5 anni di età ad almeno 25 per 1.000 bambini nati vivi
    3.3 Entro il 2030, porre fine alle epidemie di AIDS, tubercolosi, malaria e malattie tropicali trascurate; combattere l’epatite, le malattie di origine idrica e le altre malattie trasmissibili
    3.4 Entro il 2030, ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e il trattamento e promuovere benessere e salute mentale
    3.7 Entro il 2030, garantire l’accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, inclusa la pianificazione familiare, l’informazione, l’educazione e l’integrazione della salute riproduttiva nelle strategie e nei programmi nazionali
    3.b Sostenere la ricerca e lo sviluppo di vaccini e farmaci per le malattie trasmissibili e non trasmissibili che colpiscono soprattutto i paesi in via di sviluppo; fornire l’accesso a farmaci e vaccini essenziali ed economici, in conformità alla Dichiarazione di Doha sull’Accordo TRIPS e la Sanità Pubblica, che afferma il diritto dei paesi in via di sviluppo ad utilizzare appieno le disposizioni dell’Accordo sugli Aspetti Commerciali dei Diritti di Proprietà Intellettuali contenenti le cosiddette “flessibilità” per proteggere la sanità pubblica e, in particolare, fornire l’accesso a farmaci per tutti 
  • Altre Informazioni:
    La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non 

Il corso di Genetica sociale tratterà argomenti incentrati sullo studio delle basi genetiche di problematiche che hanno un grande risvolto nella vita sociale. Verranno quindi analizzati temi inerenti patologie con alto impatto sociale e psicologico nella popolazione (Tumore, alzheimer, corea huntington). Inoltre verranno affrontate tutte le problematiche psicologiche inerenti alla consulenza genetica correlata ai diversi test genetici. Verrà effettuato un approfondimento nelle tematiche relative alla genetica forense.

Definizione di variabilità genetica: il genoma umano.
I test genetici: test diagnostici, test di screening, test preclinici, test predittivi, test farmacogenomici. Problematiche psicosociali legate ai test genetici. La privacy genetica: rischi della
divulgazione dei dati genetici. Genetica dei tumori: consulenza, tumori ereditari. Problematiche psicologiche Basi genetiche del
differenziamento sessuale: analisi delle patologie genetiche nei disturbi del differenziamento sessuale. Basi genetiche ed ambientali della infertilità: tecniche di fecondazione assistita. Problematiche psicologiche.La genetica forense: analisi di paternità,
identificazione di autori di reati, identificazione di vittime di reati o sinistri. Problematiche psicologiche Basi genetiche della aggressività. Problematiche sociali.La malattia di Alzheimer: basi genetiche e problematiche sociali La malattia di Huntington: basi genetiche e problematiche sociali

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram