• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    Manuale di Neuropsichiatria Infantile, R. Militerni-V edizione (capitoli 18-19-20-21-25)
    I Disturbi del Neurosviluppo secondo il DSM-5 (I capitolo)
    Verranno inoltre forniti dal Docente durante il corso materiali didattici: monografie, dispense e power-point 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze per l’inquadramento di ciascun disturbo del neurosviluppo: teorie esplicative e fondamenti neuropsicopatologici; modalità di diagnosi e valutazione funzionale; terapie riabilitative, psicoeducative e psicofarmacologiche basate sull’evidenza
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione dei singoli disturbi ma deve anche essere in grado di svolgere un approfondito ragionamento clinico per un corretto inquadramento diagnostico e per la definizione dell’intervento più appropriato, secondo terapie e strategie basate sull’evidenza e/o sulla prassi clinica 
  • Prerequisiti:
    Non sono presenti vincoli di propedeuticità 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore, due volte alla settimana, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche. Durante l’insegnamento sono previste delle esercitazioni pratiche volte a consolidare le conoscenze teoriche acquisite.
    La frequenza è facoltativa, tuttavia data la complessità degli argomenti trattati si consiglia vivamente di frequentare il corso. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame prevede una prova orale si svolgerà nella data stabilita dalla segreteria didattica e che consiste nella verifica delle conoscenze tramite colloquio con i docenti 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Lo studente è incoraggiato a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento dove verranno caricate le diapositive delle lezioni, spunti di riflessione ed esempio di domande d’esame. 

I disturbi del neurosviluppo comprendono un gruppo di condizioni con esordio nel periodo dello sviluppo e caratterizzati da deficit che causano una compressione del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Il range dei deficit varia da limitazioni molto specifiche dell’apprendimento fino alla compromissione globale delle abilità sociali e dell’intelligenza.
L’insegnamento intende affrontare i Disturbi del neurosviluppo più complessi come la Disabilità Intellettiva, i Disturbi dello Spettro Autistico e il Disturbo da Deficit dell’Attenzione con iperattività, dal punto di vista dell’inquadramento clinico-diagnostico, dell’intervento abilitativo e dell’inclusione scolastica.

Programma esteso PROGR_EST Sì Fondamenti psicopatologici dei Disturbi dello Spettro Autistico: Aspetti generali. Fattori di rischio genetici e ambientali. Meccanismi del disturbo e principali teorie patogenetiche. Caratteristiche cliniche. Diagnosi differenziale. Valutazione. Prevalenza. Sviluppo e decorso. Comorbilita’ (patologie e disturbi associati). Trattamenti farmacologici e non farmacologici. Discussione di casi clinici.
Fondamenti psicopatologici delle Disabilità intellettive: Aspetti generali. Meccanismi del disturbo. Prevalenza. Fattori eziopatogenetici. Quadri clinici specifici (Sindrome di Down, X Fragile, Fenilchetonuria). Caratteristiche diagnostiche. Sviluppo e decorso. Funzionamento cognitivo limite (FIL). Ritardo globale dello sviluppo. Strumenti diagnostici e valutativi. Diagnosi differenziale. Psicopatologia e comorbilita’. Trattamenti farmacologi e non farmacologici. Le leggi dell’inclusione scolastica : L. 104/92, Bisogni Educativi Speciali.
Fondamenti psicopatologici del Disturbo dell’attenzione con Iperattività ADHD: Nosologia e nosografia psichiatrica. Le classificazioni internazionali: DSM-5, ICD 10. Modelli neuropsicologici: funzioni esecutive, sistema attentivo. Diagnosi differenziale e comorbilità: disturbi della condotta, disturbi da discontrollo degli impulsi, Disturbi Specifici dell’Apprendimento e altri disturbi del neurosviluppo. Familiarità e vulnerabilità all’ADHD. Neuroimaging: alterazioni neuroanatomiche e neurofunzionali dell’ADHD. Principi di Farmacologia.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram