I disturbi del neurosviluppo comprendono un gruppo di condizioni con esordio nel periodo dello sviluppo e caratterizzati da deficit che causano una compressione del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Il range dei deficit varia da limitazioni molto specifiche dell’apprendimento fino alla compromissione globale delle abilità sociali e dell’intelligenza.
L’insegnamento intende affrontare i Disturbi del neurosviluppo più complessi come la Disabilità Intellettiva, i Disturbi dello Spettro Autistico e il Disturbo da Deficit dell’Attenzione con iperattività, dal punto di vista dell’inquadramento clinico-diagnostico, dell’intervento abilitativo e dell’inclusione scolastica.
Programma esteso PROGR_EST Sì Fondamenti psicopatologici dei Disturbi dello Spettro Autistico: Aspetti generali. Fattori di rischio genetici e ambientali. Meccanismi del disturbo e principali teorie patogenetiche. Caratteristiche cliniche. Diagnosi differenziale. Valutazione. Prevalenza. Sviluppo e decorso. Comorbilita’ (patologie e disturbi associati). Trattamenti farmacologici e non farmacologici. Discussione di casi clinici.
Fondamenti psicopatologici delle Disabilità intellettive: Aspetti generali. Meccanismi del disturbo. Prevalenza. Fattori eziopatogenetici. Quadri clinici specifici (Sindrome di Down, X Fragile, Fenilchetonuria). Caratteristiche diagnostiche. Sviluppo e decorso. Funzionamento cognitivo limite (FIL). Ritardo globale dello sviluppo. Strumenti diagnostici e valutativi. Diagnosi differenziale. Psicopatologia e comorbilita’. Trattamenti farmacologi e non farmacologici. Le leggi dell’inclusione scolastica : L. 104/92, Bisogni Educativi Speciali.
Fondamenti psicopatologici del Disturbo dell’attenzione con Iperattività ADHD: Nosologia e nosografia psichiatrica. Le classificazioni internazionali: DSM-5, ICD 10. Modelli neuropsicologici: funzioni esecutive, sistema attentivo. Diagnosi differenziale e comorbilità: disturbi della condotta, disturbi da discontrollo degli impulsi, Disturbi Specifici dell’Apprendimento e altri disturbi del neurosviluppo. Familiarità e vulnerabilità all’ADHD. Neuroimaging: alterazioni neuroanatomiche e neurofunzionali dell’ADHD. Principi di Farmacologia.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693