• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    - La teoria della mente nell'arco di vita. S. Lecce, E. Cavallini, & A. Pagnin. 2010. Il Mulino.
    - Articoli e materiale fornito dal docente e disponibile sulla piattaforma elearning: https://elearning.unich.it/course/index.php?categoryid=44
     
  • Obiettivi formativi:

    Il corso mira a:
    - fornire conoscenze circa il funzionamento socio-cognitivo dell'individuo e le relazioni tra cognizione sociale e altri domini di funzionamento (cognitivo, emotivo, motivazionale, sociale)
    - fornire conoscenze circa lo sviluppo dell'abilità di teoria della mente, e il suo successivo utilizzo, nell'intero arco di vita, assumendo una prospettiva basata sulle differenze individuali
    - fornire conoscenze circa gli strumenti di valutazione e le metodologie di ricerca disponibili, offrendo una panoramica comprensiva delle possibili applicazioni e dei potenziali limiti
    - costruire competenze applicative, favorendo la capacità degli studenti di mettere in pratica quanto appreso attraverso esercitazioni
    - sviluppare la comprensione e l'utilizzo di un lessico specialistico sui temi trattati
    - sviluppare la capacità di comunicare in maniera chiara, completa ed efficace risultati scientifici
    - promuovere l'autonomia nel raccogliere informazioni specialistiche e nell'approfondire le proprie conoscenze e competenze tramite la lettura e la comprensione della letteratura scientifica di riferimento
    - promuovere l'autonomia di giudizio e la capacità critica degli studenti, attraverso riflessioni condivise e approfondimenti su come e quando applicare quanto appreso, anche nel rispetto dei principi etico-deontologici
     
  • Prerequisiti:

    Nessuno
     
  • Metodi didattici:

    L’insegnamento si compone di 60 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 o 3 ore (in base alle disponibilità del calendario didattico).
    La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche e lezioni durante le quali verranno illustrati ed applicati i principali strumenti di valutazione utilizzati nell’ambito. Durante le lezioni verrà fornito del materiale supplementare su cui lavorare sia a casa che in aula e gli studenti frequentanti potranno svolgere esercitazioni su somministrazione e codifica degli strumenti descritti. Verranno utilizzati articoli scientifici per favorire l'approfondimento e lo sviluppo di pensiero critico, autonomia di giudizio e padronanza linguistica.

    La frequenza è facoltativa ma altamente consigliata.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame scritto.

    La prova scritta sarà composta da:
    - 10 domande a scelta multipla (1.5 punti max per ciascuna domanda)
    - 2 domande aperte (10 punti max per ciascuna domanda)
    Le domande riguarderanno gli argomenti del programma. I criteri di valutazione sono: conoscenza degli argomenti, utilizzo del lessico specialistico, comprensione dei temi trattati, capacità di fare collegamenti tra gli argomenti, capacità di adattare ai vari contesti quanto appreso, chiarezza espositiva.

    Il voto finale sarà in trentesimi. L'esame si intende superato con un voto pari o superiore a 18 trentesimi.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Per richieste di chiarimento e approfondimento, il docente è disponibile
    durante il ricevimento degli studenti previo appuntamento:
    irene.ceccato@unich.it
     


Il corso approfondisce il costrutto di teoria della mente, un componente della cognizione sociale, dandone sia un'inquadratura teorica che presentando gli strumenti utili per la valutazione e l'intervento.
Nello specifico, oltre a illustrare i principali modelli teorici di riferimento, il corso esamina lo sviluppo di questa abilità nell'arco di vita, dall'infanzia all'età anziana, sottolineandone precursori e correlati.
Inoltre, presenta gli strumenti di valutazione disponibili in letteratura, distinguendoli per utilizzo nelle diverse fasi di vita, scopo (clinico o di ricerca), componente analizzata ecc.
Infine, il corso presenta alcuni programmi di intervento per il potenziamento/riabilitazione della teoria della mente.


- Teoria della mente: definizioni e modelli
- Sviluppo: precursori e età prescolare
- Sviluppo: età scolare
- Sviluppo: adolescenza, età adulta e invecchiamento
- Sviluppo atipico
- Metodi di valutazione: tipologie di strumenti
- Metodi di valutazione: esercitazioni
- Protocolli di ricerca e intervento nelle varie fasi di vita

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram