• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese - Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Materiali didattici (letture, articoli di riviste scientifiche) verranno caricati sulla piattaforma e-learning o sul team (Microsoft Teams) dove seguire le lezioni svolte in modalità mista.
    Per lo studio della parte relativa all’inglese per la Psicologia si adotta il seguente volume:
    Short J., English for Psychology in Higher Education Studies Course Book, Garnet Education, 2010.
    Testi di grammatica consigliati per approfondire lo studio svolto in classe:
    Murphy R., English Grammar in Use with Answers: A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge, Cambridge University Press, 2012;
    Hashemi L., Murphy R., English Grammar in Use Supplementary Exercises, Cambridge University Press, 2004.
    Per l’approfondimento individuale dei temi trattati:
    https://elt.oup.com/student/oefc/?cc=it&selLanguage=it (Oxford English for Careers)

     
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi migliorando le attività comunicative in lingua inglese rivolte all’interazione con un pubblico sempre più variegato e multietnico. La lingua inglese as a lingua franca sarà lo strumento che permetterà l’interazione e, non ultima, la comprensione di materiali e direttive nell’ambito della ricerca scientifica e psicologica a livello internazionale.
     
  • Prerequisiti:
    Competenze linguistiche in inglese di livello A2 e B1. Il livello B1 è consigliato, ma verrà in ogni caso consolidato nel corso dello svolgimento dell’insegnamento.
     
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento si articola in 32 ore di didattica frontale (4 ore alla settimana), che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti per lo studio critico dei testi e lo svolgimento dei relativi esercizi in aula.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’idoneità viene accordata sulla base del superamento di una prova scritta contenente esercizi di grammatica, di comprensione testuale e traduzione riguardanti gli argomenti svolti in classe.
     
  • Sostenibilità:
    Il benessere quotidiano e il rapporto con la natura all’interno della formazione psicofisica dell’individuo.
     
  • Altre Informazioni:
    Il ricevimento della docente avviene prima di ogni lezione, previo appuntamento concordato.
     

I contenuti dell’insegnamento si identificano nell’apprendimento di strutture grammaticali, stilistiche e terminologiche di ambito medico-scientifico di competenza psicologica. Sul piano linguistico, oggetto dell’insegnamento è il consolidamento della conoscenza della lingua inglese relativamente alle sue strutture grammaticali e stilistiche del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. In particolare, ci si soffermerà sulle forme del passato, del futuro, della modalità, della diatesi passiva e del periodo ipotetico. Inoltre, si provvederà a fornire un quadro approfondito sullo stile del linguaggio scientifico/accademico in lingua inglese.
Accanto agli approfondimenti sul piano grammaticale, si proporrà lo studio di testi reali di ambito scientifico contenenti diversi livelli di registro linguistico.
Infine, la conoscenza della terminologia psicologica verrà effettuata attraverso letture preparate dalla docente per studenti dei corsi di Psicologia corredate da relativi esercizi.

Ogni lezione sarà suddivisa in due parti, una in cui verranno trattati gli argomenti di grammatica e l’altra riguardante lo studio del discorso scientifico e degli articoli di ricerca selezionati dalla docente.
Nel dettaglio, si tratteranno i seguenti argomenti di grammatica relativi al livello B2 insieme ad alcuni approfondimenti su argomenti di livello B1:
Past tenses
Futures
Modals
Passive Form and Academic Writing
Conditionals (0, I, II, III)
A integrazione dei materiali didattici di ambito psicologico e come applicazione delle conoscenze grammaticali acquisite, si studieranno, dal punto di vista linguistico e traduttivo anche testi specifici tratti da riviste scientifiche e da siti di organizzazioni internazionali. La docente fornirà materiali aggiornati.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram