• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Castiello U. Tecniche sperimentali di ricerca in psicologia. Piccin. € 18.00 (solo capitoli 1, 2 e 4)

    Bonfiglioli C. & Castiello U. Metodi di indagine in neuroscienze cognitive. Piccin. € 10.00 (solo capitoli 1, 2 e 3)

    Sandrini M. & Manenti R. La stimolazione magnetica transcranica nello studio delle funzioni cognitive. Giornale Italiano di Psicologia. (Disponibile sulla pagina e-learning dell’insegnamento).

    K. Sacco (a cura di). Le neuroimmagini. Nuove frontiere per lo studio del cervello umano in vivo (2012). Idelson-Gnocchi. Euro 37.53 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Psicologia fornendo agli studenti gli strumenti per la comprensione delle metodologie utilizzate in neuroscienze cognitive per lo studio del cervello in vivo e delle relazioni tra cervello e comportamento. Lo studente deve saper dimostrare:
    di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione rispetto all’utilizzo delle tecniche di indagine in neuroscienze cognitive. di aver acquisito la capacità di elaborare e applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca, nel campo delle neuroscienze cognitivedi aver acquisito la capacità di comprensione dei protocolli sperimentali più frequentemente utilizzati nelle neuroscienze cognitive e di saper risolvere problemi teorici e pratici che si incontrano nell’utilizzo della tecnologia dedicata allo studio del cervello in vivo.
    di aver acquisito la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità nello studio del comportamento umano, nonché di saper formulare ipotesi sul funzionamento cerebrale fisiologico e patologico a partire da dati comportamentali o di neuroimmagine.di aver acquisito la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conoscenze e idee sul comportamento umano normale e patologico a interlocutori specialisti e non specialisti.di aver acquisito la capacità di approfondire in modo auto-diretto o autonomo gli argomenti di loro interesse.
     
  • Prerequisiti:
    E’ necessario che lo studente abbia conoscenze di base sulla struttura del cervello e sulla comunicazione sinaptica
     
  • Metodi didattici:
    L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore, due volte alla settimana, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche. Durante l’insegnamento sono previste delle esercitazioni pratica volte a consolidare le conoscenze teoriche acquisite. La frequenza è facoltativa, tuttavia data la complessità degli argomenti trattati si consiglia vivamente di frequentare il corso.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame si compone di tre parti. Prova scritta, presentazione a pubblico esperto, podcast. La prova scritta (obiettivi formativi 1-4) si svolgerà nella data stabilita dalla segreteria didattica e consiste nella verifica delle conoscenze tramite lo svolgimento di un elaborato su uno degli argomenti trattati durante il corso. La presentazione a pubblico esperto (obiettivi formativi 5-6) prevede una presentazione da parte dello studente, con il supporto di una presentazione in PowerPoint o programmi simili, di un argomento di suo interesse ai colleghi in aula. La presentazione dovrà avere una durata di 8-10 minuti. Il Podcast (obiettivo formativ 5) consiste nel simulare un intervento ad un programma televisivo o radiofonico per spiegare uno dei temi trattati durante il corso. Il voto finale sarà in trentesimi e calcolato come segue: 40% Prova scritta; 30% Presentazione a pubblico esperto; 30% Podcast 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Lo studente è incoraggiato a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento dove verranno caricate le diapositive delle lezioni, spunti di riflessione ed esempio di domande d’esame.
     

Cenni di Anatomia Funzionale del Sistema Nervoso Centrale. Psicofisica. Elettrofisiologia. Neuroimaging Strutturale. NeuroImaging Funzionale. Disegni sperimentali semplici e avanzati. NeuroImaging Funzionale Elettromagnetico: EEG e MEG. Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS). Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS).

Cenni Storici. L’ Attività Neurale. Cenni di Anatomia Funzionale del Sistema
Nervoso Centrale. Psicofisica. Elettrofisiologia. Neuroimaging Strutturale. Principi Fisici di Risonanza Magnetica Nucleare. NeuroImaging Funzionale Emodinamico-Metabolico: PET e fMRI. fMRI
– preprocessamento dei dati. fMRI - disegni sperimentali semplici e avanzati. NeuroImaging
Funzionale Elettromagnetico: EEG e MEG. Stimolazione Magnetica Transcranica.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram