• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    A) McBurney D.H., White T. L. (2008). “Metodologia della ricerca in psicologia”, Il Mulino, Bologna. ISBN: 978-88-15-11972-8. B) Saggino A. e Collevecchio A. (2014) "Psicoterapie e metodo scientifico" Milano: Franco Angeli editore. ISBN: 9788891709745 C) M. Tommasi – A. Busonera, 2010, “Teoria e tecniche dei reattivi e delle interviste in psicologia”, Franco Angeli Editore, ISBN 9788856815719- Capp. 9 e 11 D) Ercolani A. P., Areni A., Leone L., 2002, ”Statistica per la psicologia. II statistica inferenziale ed analisi dei dati”, Il Mulino, Bologna, ISBN 8815084134-Cap. 4 
  • Obiettivi formativi:

    Obiettivi formativi: Acquisizione delle competenze nell’ambito della metodologia della ricerca psicologica e nel trattamento dei dati. Capacità di effettuare l’analisi dei dati utilizzando le tecniche descritte nel programma di esame. In aggiunta, come esemplificazione applicativa del programma di metodologia, si spiegheranno quali sono i criteri per la valutazione scientifica della efficacia delle psicoterapie. Risultati di apprendimento attesi: - Conoscenza delle regole fondamentali del metodo scientifico - Conoscenza dei vari tipi di disegni sperimentali - Conoscenza della basi matematiche e logiche della analisi multivariate Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di elaborare e progettare disegni sperimentali nell’ambito della ricerca psicologica - Capacità di valutare autonomamente la qualità scientifica dei lavori di ricerca - Capacità di valutare autonomamente la qualità scientifica delle applicazioni psicologiche Autonomia di giudizio: - Capacità di giudicare la qualità dei metodi sperimentali in ambito di ricerca ed in ambito applicativo - Capacità di valutare la qualità dei dati scientifici e delle teorie scientifiche - Capacità di valutare i resoconti scientifici in base al metodo sperimentale Abilità comunicative: - Capacità di descrivere i risultati ottenuti per scopi di ricerca o applicativi secondo i criteri del metodo sperimentale - Capacità di fornire informazioni corrette sugli esiti degli studi scientifici e delle ricerche Capacità di apprendimento: - Saper valutare la validità dei un protocollo sperimentale - Saper discriminare tra applicazioni scientifiche e non-scientifiche nell’ambito della ricerca psicologica e della psicologia clinica - Capacità di eseguire i calcoli statistici multivariati 
  • Prerequisiti:

    Esami di psicometria della laurea triennale 
  • Metodi didattici:

    L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:


    Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
    Esercitazioni pratiche e/o analisi di casi, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi;
    Lavori di gruppo o presentazioni orali, orientati allo sviluppo di abilità trasversali come la collaborazione, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa;
    Attività opzionali (laboratori, project work, esperienze sul campo), se previste, saranno comunicate all’inizio del corso o durante il semestre.

    La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 30 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali presenta quattro alternative di risposta, di cui una sola corretta. I quesiti coprono l’intero programma del corso. La valutazione è espressa in trentesimi. Il punteggio finale è determinato in base al numero di risposte corrette. La soglia di superamento dell’esame è fissata a 18/30. Eventuali risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. La prova è strutturata per distinguere diversi livelli di competenza, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi.

    Per gli studenti frequentanti, durante il semestre potranno essere previste prove in itinere (parziali) o sessioni d’esame anticipate (pre-appelli). 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo per orari aggiornati e recapiti.
    Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare il docente all’indirizzo: [aristide.saggino@unich.it].

    Oltre alle ore previste dal monte ore dell’insegnamento, è prevista la possibilità di partecipare ad attività integrative facoltative, tra cui:

    Incontri di tutorato finalizzati al supporto nella preparazione dell’esame e all’approfondimento di concetti chiave;
    Laboratori opzionali o attività pratiche integrative, organizzate durante il semestre e comunicate in aula o tramite la piattaforma e-learning;
    Seminari esterni o interventi di esperti su tematiche rilevanti per il corso, laddove disponibili.

    La partecipazione a tali attività non è obbligatoria né incide sulla valutazione finale, ma è fortemente consigliata per arricchire l’esperienza formativa e sviluppare una comprensione più applicata dei contenuti. 


Metodologia della ricerca in psicologia. Spiegazione delle principali tecniche statistiche di analisi multivariata (regressione, analisi di varianza, analisi fattoriale). Metodologia della ricerca in psicoterapia. Interventi psicologici basati sull’evidenza.


Il corso è articolato in tre moduli: 1) Metodologia della ricerca in psicologia (3 CFU): 1. Il metodo scientifico, regole e caratteristiche 2. Concetto di variabile, funzione, insieme, struttura relazionale, omomorfismo, scale di misura. Validità della misurazione. 3. I disegni sperimentali, quasi-sperimentali e non sperimentali 4. La validità dei disegni sperimentali (validità di contenuto, di costrutto, esterna e statistica). Tecniche di controllo nei disegni sperimentale e quasi-sperimentali 5. Metodologia dei disegni con singolo soggetto 6. Metodi di valutazione della efficacia delle psicoterapie 2) Tecniche multivariate di analisi dei dati (3 CFU): 1. Analisi della varianza (ad una via, a più vie con fattori between e within, analisi con disegno fattoriale e misto) 2. Regressione lineare multipla e sua applicazione in ambito di ricerca. Analisi di multicollinearità. 3. Analisi fattoriale esplorativa e confermativa. 3) metodologia della ricerca in psicoterapia (2 CFU)

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram