Definizione delle funzioni esecutive (FE). I correlate neurali. Le teorie sullo sviluppo di tali abilità: costrutto unitario, componenziale e integrato. I deficit delle funzioni esecutive, i quadri clinici associati e la loro valutazione attraverso test diagnostici.
Lo sviluppo delle funzioni esecutive: sistema attentivo, controllo inibitorio, flessibilità cognitiva, memoria di lavoro, pianificazione mentale e decision making. I periodi critici di maturazione delle singole component delle funzioni esecutive : dal primo anno di vita fino all’adolescenza in particolare come si modificano nel periodo prescolare. Il ruolo delle funzioni eseutive nello sviluppo dell’ intelligenza fluida, nella costruzione delle abilità di apprendimento e nell’auto-regolazione dell’individuo. I deficit delle funzioni esecutive all’interno dei disturbi del neurosviluppo: deficit di attenzione e iperattività e disturbi specifici di apprendimento. Metodi osservativi e strumenti di valutazione delle funzioni esecutive, attraverso esperienze pratiche guidate.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693