• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    • Diamond, A., 2013. Executive Functions. Annual Review Psychology, Vol. 64, pp135–68
    • Garon, N., Bryson, S., Smith, I., 2008. Executive function in preschoolers: a review using an Integrative framework. Psychological Bulletin, Vol 134, N1, pp 31-60.
    • Griffin, J. A., McCardle, P., Freund, L. S., (2016). Executive function in preschool-age children: Integrating measurement, neurodevelopment, and translational research. Washington, DC, US: American Psychological Association. Capp 5. 6.
    • Dispensa fornita dal docente 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Psicologia dello Sviluppo fornendo gli strumenti per la comprensione dello sviluppo delle funzioni cognitive di ordine superiore, Funzioni Esecutive, sia in condizioni tipiche che patologiche, con particolare attenzione alla correlazione con i processi di apprendimento. Studio dei correlati neurali e analisi critica dei modelli teorici proposti.
    Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di integrare le conoscenze provenienti da diverse fonti e gestire la complessità dell’argomento di studio, essendo anche in grado di formulare ipotesi in base ai dati ottenuti sia attraverso l’osservazione del comportamento infantile sia attraverso la somministrazione di test psicometrici. Si dovrà aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione rispetto all'utilizzo degli strumenti di valutazione delle funzioni esecutive nelle diverse fasce di età. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare il linguaggio tecnico della psicologia dello sviluppo relativo allo specifico ambito, aver acquisito la capacità di elaborare ragionamenti personali sulla base delle conoscenze acquisite87/, anche in un 3contesto di osservazione clinica o ricerca sperimentale.
    Infine lo studente dovrà essere capace di approfondire in autonomia gli argomenti di proprio interesse . 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza dei concetti fondamentali della psicologia dello sviluppo. Modelli teorici delle funzioni esecutive in età adulta.
     
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2-3 ore, due volte alla settimana, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche che forniranno le linee guida per interpretare testi e gli articoli scientifici. Durante l’insegnamento sono previste 16 ore di esercitazioni pratiche volte a conoscere e utilizzare uno strumento testistico per la valutazione neuropsicologica delle funzioni esecutive. La frequenza è facoltativa, tuttavia essendo previsti supporti multimediali attraverso i quali verrà osservato e analizzato il comportamento infantile in diverse fasi di sviluppo delle funzioni esecutive, si consiglia di frequentare il corso.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame si svolgerà in forma sia scritta (30 domande con risposta a scelta multipla) sia orale e consisterà nella valutazione della comprensione degli argomenti presentati durante il corso, della capacità di utilizzare le nozioni teoriche confrontarle tra loro e applicarle nei contesti di osservazione del comportamento infantile. Verrà valutata inoltre la capacità di impiegare un linguaggio tecnico specifico. relativamente alla prova scritta, la soglia per accedere alla prova orale consiste nel superamento minimo di 18 domande su 30. La votazione sarà espressa in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

     

Definizione delle funzioni esecutive (FE). I correlate neurali. Le teorie sullo sviluppo di tali abilità: costrutto unitario, componenziale e integrato. I deficit delle funzioni esecutive, i quadri clinici associati e la loro valutazione attraverso test diagnostici.

Lo sviluppo delle funzioni esecutive: sistema attentivo, controllo inibitorio, flessibilità cognitiva, memoria di lavoro, pianificazione mentale e decision making. I periodi critici di maturazione delle singole component delle funzioni esecutive : dal primo anno di vita fino all’adolescenza in particolare come si modificano nel periodo prescolare. Il ruolo delle funzioni eseutive nello sviluppo dell’ intelligenza fluida, nella costruzione delle abilità di apprendimento e nell’auto-regolazione dell’individuo. I deficit delle funzioni esecutive all’interno dei disturbi del neurosviluppo: deficit di attenzione e iperattività e disturbi specifici di apprendimento. Metodi osservativi e strumenti di valutazione delle funzioni esecutive, attraverso esperienze pratiche guidate.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram