• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano
    Sono previsti materiali di studio e approfondimento anche in lingua inglese 
  • Testi di riferimento:
    1) Rossi, P.G. & Pentucci, M. "Progettazione come azione simulata". Milano: Franco Angeli, 2021.
    2) Traverso, A. "Metodologia della progettazione educativa". Roma: Carocci, 2016.
    3) Pentucci, M. "Come da manuale". La trasposizione didattica nei contesti di insegnamento-apprendimento. Reggio Emilia: Junior.
    Testi di approfondimento (fortemente consigliati):
    1. C. Laici, M. Pentucci (2020). DEPIT application: open and shared digital artefacts for visible design, Je-LKS, journal of e-learning and knowledge society, 16(4), 11-19.
    2. M. Pentucci (2020). Evolutions in the Multimodal Design of Italian Textbooks. Social Science Learning Education Journal, 5(05), 6-14. ISSN: 2456-2408. DOI: https://doi.org/10.15520/sslej.v5i05.2903.
    Gli studenti che volessero studiare gli argomenti in lingua inglese possono sostituire il manuale di Rossi & Pentucci con: Laurillard, D. (2012). Teaching as a design science. Building Pedagogical Patterns for Learning and Technology. New York and London: Routledge. 
  • Obiettivi formativi:
    - Conoscenza delle metodologie di progettazione educativa
    - Saper sviluppare e valutare un progetto educativo
    - Conoscenza dei principi della progettazione esplicita – o Visible Design.
    - Conoscenza e utilizzo degli strumenti utili per la macro e la micro-progettazione.
    - Capacità di progettare a livello macro e micro
    - Conoscenza delle dimensioni della trasposizione didattica
    - Conoscenza delle modalità di progettazione del manuale scolastico
    - Capacità di analizzare un manuale scolastico 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza approfondita delle teorie e dei principi della Didattica Generale.
    Conoscenza delle metodologie della ricerca in educazione
    Conoscenza dei sistemi valutativi utilizzati nei contesti formativi e scolastici
    Gli studenti devono conoscere e saper utilizzare le principali risorse digitali per la didattica e le tecnologie di uso comune. 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento prevede 72 ore di lezione e 150 ore di studio individuale.
    Il corso è organizzato in lezioni teoriche, svolte con il supporto di esempi di pratiche progettuali e lezioni pratiche e laboratoriali. Verranno proposte attività di progettazione, analisi delle pratiche, videoanalisi, sia individuali che in gruppo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale; sono previsti elaborati scritti nel corso dell’anno e/o una prova intermedia parziale. Gli esami saranno valutati in base ai seguenti criteri: conoscenza dei contenuti; capacità di rielaborare ed argomentare in base al contesto; capacità di cogliere problematiche tipiche dei contesti professionali proponendo soluzioni e modalità di gestione. 
  • Sostenibilità:
    L'insegnamento si allinea all'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità
    di apprendimento per tutti. 
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti sono invitati ad utilizzare l'orario di ricevimento anche per questioni didattiche e richieste di approfondimento. Si prega di prenotare il ricevimento tramite e-mail all'indirizzo: maila.pentucci@unich.it
    Le attività di supporto alla didattica e gli esami possono essere svolti anche in Inglese 

Il corso si sviluppa su tre moduli: il primo tratta la progettazione educativa, cercando di mettere in evidenza la complessità della competenza progettuale all'interno dei servizi educativi. Il secondo modulo è dedicato alla progettazione didattica, intesa come Scienza dell'Insegnamento, proponendo modelli per la macro e la micro progettazione realizzata anche attraverso dispositivi tecnologici. Infine il terzo modulo approfondirà le dinamiche utilizzate per progettare il mediatore didattico d'eccellenza, ovvero il manuale scolastico.

La progettazione è competenza primaria per il professionista che opera nei servizi educativi e nella scuola.
Le dimensioni della progettazione assumono prospettive e modalità operative differenti in base agli ambiti professionali di applicazione. Il corso proporrà nel dettaglio un'analisi delle metodologie della progettazione sia educativa che didattica. Per quanto riguarda la progettazione educativa, verranno presi in esame le metodologie e le modalità operative che devono essere utilizzate adottando principi di flessibilità, innovazione e sostenibilità. Per quanto riguarda la progettazione didattica, saranno chiariti i criteri che guidano il processo di learning design nelle sue dimensioni macro (il curricolo e il piano di lavoro annuale); meso (i moduli e le unità di apprendimento) e micro (la singola sessione di lavoro). Il principio dell'anticipazione e la previsione sono le prospettive che guidano l'insegnante progettista. Infine verrà approfondita una questione centrale per la progettazione didattica, ovvero il tema della trasposizione didattica, il momento in cui il sapere sapiente diventa sapere da insegnare e da apprendere. Nell'ambito di questa tematica si parlerà del manuale scolastico come mediatore essenziale nel processo di insegnamento e apprendimento. Verranno analizzate le modalità con cui esso è progettato e organizzato e le questioni inerenti la scelta, la trattazione e la strutturazione dei saperi di riferimento.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram