Il corso si sviluppa su tre moduli: il primo tratta la progettazione educativa, cercando di mettere in evidenza la complessità della competenza progettuale all'interno dei servizi educativi. Il secondo modulo è dedicato alla progettazione didattica, intesa come Scienza dell'Insegnamento, proponendo modelli per la macro e la micro progettazione realizzata anche attraverso dispositivi tecnologici. Infine il terzo modulo approfondirà le dinamiche utilizzate per progettare il mediatore didattico d'eccellenza, ovvero il manuale scolastico.
La progettazione è competenza primaria per il professionista che opera nei servizi educativi e nella scuola.
Le dimensioni della progettazione assumono prospettive e modalità operative differenti in base agli ambiti professionali di applicazione. Il corso proporrà nel dettaglio un'analisi delle metodologie della progettazione sia educativa che didattica. Per quanto riguarda la progettazione educativa, verranno presi in esame le metodologie e le modalità operative che devono essere utilizzate adottando principi di flessibilità, innovazione e sostenibilità. Per quanto riguarda la progettazione didattica, saranno chiariti i criteri che guidano il processo di learning design nelle sue dimensioni macro (il curricolo e il piano di lavoro annuale); meso (i moduli e le unità di apprendimento) e micro (la singola sessione di lavoro). Il principio dell'anticipazione e la previsione sono le prospettive che guidano l'insegnante progettista. Infine verrà approfondita una questione centrale per la progettazione didattica, ovvero il tema della trasposizione didattica, il momento in cui il sapere sapiente diventa sapere da insegnare e da apprendere. Nell'ambito di questa tematica si parlerà del manuale scolastico come mediatore essenziale nel processo di insegnamento e apprendimento. Verranno analizzate le modalità con cui esso è progettato e organizzato e le questioni inerenti la scelta, la trattazione e la strutturazione dei saperi di riferimento.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693