• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Fabietti, U. (2015). Le caratteristiche fondamentali del pensiero antropologico (pp. 35-45). In Elementi di antropologia culturale. Milano: Mondadori.
    Fabietti, U. (2015). Sistemi di pensiero (pp. 123-144). In Elementi di antropologia culturale. Milano: Mondadori.
    Brown, R., Capozza, D., & Licciardello, O. (Eds.). (2007). Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto. Milano: FrancoAngeli.
    Pierro, A., De Grada, E., Kruglanski, A. W., Mannetti, L. (2007) Gruppo come fonte di realtà condivisa: bisogno di chiusura cognitiva e sindrome del group-centrism. Milano: FrancoAngeli.
    Dugas, M., & Kruglanski, A. W. (2018). Shared reality as collective closure. Current Opinion in Psychology, 23, 72-76. doi:10.1016/j.copsyc.2018.01.004
    Sam, D. L., & Berry, J. W. (2010). Acculturation: When individuals and groups of different cultural backgrounds meet. Perspectives on psychological science, 5(4), 472-481. doi:10.1177/1745691610373075
    Kosic, A., Kruglanski, A. W., Pierro, A., & Mannetti, L. (2004). The social cognition of immigrants' acculturation: effects of the need for closure and the reference group at entry. Journal of Personality and Social Psychology, 86(6), 796-813. doi:10.1037/0022-3514.86.6.796
    Horwitz, S. K., & Horwitz, I. B. (2007). The effects of team diversity on team outcomes: A meta-analytic review of team demography. Journal of management, 33(6), 987-1015. doi:10.1177/0149206307308587
    Rink, F., Kane, A. A., Ellemers, N., & Van der Vegt, G. (2013). Team receptivity to newcomers: Five decades of evidence and future research themes. Academy of Management Annals, 7(1), 247-293. doi:10.1080/19416520.2013.766405 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Psicologia fornendo gli strumenti per la comprensione delle dinamiche intergruppi, del pregiudizio, del conflitto e della cooperazione.

    Risultati di Apprendimento Appresi. L’insegnamento prevede di completare la formazione con nozioni e strumenti utili ad approfondire gli aspetti critici delle relazioni intergruppi. La formazione sarà quindi arricchita con le competenze descritte di seguito.

    Conoscenza e capacità di comprendere: al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze delle teorie psicosociali inerenti le principali dinamiche intergruppo.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente acquisirà la capacità di analizzare e comprendere i fenomeni e le dinamiche psicosociali rilevanti nei contesti intergruppo e nei contesti lavorativi multiculturali.

    Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di analizzare in modo autonomo i fenomeni psicosociali intergruppi e di saper ricavarne implicazioni pratiche per i contesti multiculturali, con particolare riferimento al contesto lavorativo.

    Abilità Comunicativa: lo studente dovrà essere in grado di esporre chiaramente i concetti acquisiti al punto “Conoscenza e capacità di comprendere”

    Capacità di apprendere: lo studente dovrà essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati nel corso. 
  • Prerequisiti:
    Superamento degli esami di Psicologia sociale I e II, Laurea triennale. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 o 3 ore, due o tre volte alla settimana, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche. Durante l’insegnamento sono previste delle esercitazioni pratiche volte a consolidare le conoscenze teoriche acquisite, nonché a divulgare i contenuti del corso (16 ore). Sono anche previste esercitazioni in aula, discussioni guidate e lavori di gruppo. La frequenza è facoltativa, tuttavia data la complessità degli argomenti trattati si consiglia vivamente di frequentare il corso. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame sarà svolto in modalità orale nella data stabilita dalla segreteria didattica e consiste nella verifica delle conoscenze tramite domande sui contenuti del corso. La valutazione è espressa in trentesimi.
    Agli studenti internazionali è data la possibilità di sostenere l’esame in lingua inglese. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il ricevimento studenti sarà effettuato subito dopo la fine delle lezioni.
    Lo studente è incoraggiato a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento dove verranno caricate le diapositive delle lezioni. 

Il corso si focalizza sull’analisi delle dinamiche intergruppi e i loro risvolti in ambito lavorativo. Come introduzione alle dinamiche intergruppo, verrà trattato il concetto di cultura e i sistemi di pensiero per l’antropologia culturale. Successivamente, si passerà a trattare i processi di acculturazione, gli stereotipi e i pregiudizi nelle relazioni intergruppi. L’analisi proseguirà con il trattare il ruolo delle motivazioni epistemiche nei processi di acculturazione e nelle relazioni intergruppi. Infine, gli argomenti fin qui descritti verranno applicati nell’analisi della diversità e dell’inclusione nei gruppi di lavoro.

1. Le relazioni intergruppi per l'antropologia culturale: culture e sistemi di pensiero
2. I processi di acculturazione, stereotipi e pregiudizi nelle relazioni intergruppi
3. Il ruolo delle motivazioni epistemiche nei processi di acculturazione e nelle relazioni intergruppi
4. Diversità e inclusione nei gruppi di lavoro

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram