• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Stefano Mastandrea (2021). Introduzione alla Psicologia della percezione visiva. il Mulino Editore. Prezzo 25,00 €
    •Roberto Dell’Acqua, Massimo Turatto (2006). Attenzione e Percezione. Carocci Editore. Prezzo 13, 86 €
    •Franca Stablum (2002). L’attenzione. Carocci Editore. Prezzo 10,20 €
    Ulteriore materiale didattico integrativo obbligatorio è disponibile nella piattaforma e-learning.
    Inoltre, per studenti NON frequentanti, i contenuti della parte pratica svolta in aula saranno sostituiti da due articoli scientifici in inglese reperibili sulla piattaforma e-learning. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento si propone di integrare la conoscenza circa le tematiche della psicologia della sensazione, della percezione e dell’attenzione, con riferimento alle teorie tradizionali e agli aggiornamenti scientifici.
    Il corso permetterà agli studenti di:
    1) conoscere approfonditamente i modelli che spiegano il funzionamento dei processi attentivi, sensoriali e percettivi; I principali paradigmi di ricerca applicati allo studio di tali processi; Le basi fisiologiche sottostanti
    2) elaborare e applicare in maniera appropriata i fondamenti teorici e metodologici della psicologia della percezione e attenzione in campi ad essi trasversali; la comprensione di materiale di aggiornamento scientifico.
    3) analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla psicologia della percezione e dell’attenzione, avendo chiare le diverse fasi dell’approccio scientifico a fenomeni legati alla percezione e attenzione.
    4) approfondire autonomamente e in modo critico i temi di proprio interesse trattati nella letteratura scientifica recente o nei testi di studio evidenziandone limiti e potenzialità anche in un’ottica applicativa;
    5) trasmettere le conoscenze acquisite attraverso l’analisi della letteratura direttamente nel confronto con il docente e con gli altri studenti. 
  • Prerequisiti:
    Capacità di leggere materiale scientifico in inglese 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento si compone di 60 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore.
    Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di diapositive e riguardano aspetti teorici della disciplina integrati da esemplificazioni pratiche dei principali paradigmi di studio. Inoltre, all’interno del corso è previsto un laboratorio pratico volto ad apprendere le nozioni di base per la gestione di database (10 ore).
    La frequenza è facoltativa ma altamente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica delle conoscenze acquisite e della loro comprensione e integrazione critica avviene mediante colloquio orale. Il voto è espresso in trentesimi. I criteri di valutazione si basano su: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico e qualità dell’esposizione, incluso l’impiego del lessico disciplinare. La verifica delle competenze apprese durante il laboratorio pratico si terrà durante l'ultima lezione e sarà mirata a verificare l'aquisizione delle conoscenze apprese durante il laboratorio.
    Nello specifico:
    • Studenti frequentanti il laboratorio pratco: Sarà valutata la capacità di gestire e analizzare i dati di un esperimento.
    • Studenti NON frequentanti il laboratorio pratico: Sarà valutata la capacità di analizzare e discutere criticamente in formato
    scritto gli articoli oggetto d'esame.
    Il voto finale corrisponde alla media ponderata delle valutazioni della prova orale e della valutazione della prova pratica. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Orario di ricevimento:
    giovedì ore 11-13, stanza 303, ITAB 

Il corso fornisce conoscenze e competenze avanzate nell’ambito della teorie e dei paradigmi di ricerca per lo studio della psicologia dell’attenzione e della percezione, fornendo
gli strumenti necessari alla comprensione dei processi ed alla pratica nella ricerca applicata.
Il corso si compone di due parti. La prima
parte, che costituisce il corpo principale del corso, consiste in lezioni frontali con discussione in aula sulle teorie ed i metodi di ricerca nella psicologia dell'attenzione e della percezione.
La seconda parte prevede un laboratorio pratico mirato a fornire la competenza su strumenti avanzati per gestire database. Il laboratorio si svolge nelle aule informatizzate di Ateneo.

Il corso tratterà i seguenti argomenti: teorie psicologiche della percezione; la percezione visiva; la percezione uditiva; la percezione dello spazio tridimensionale; il riconoscimento di oggetti e di volti; gli approcci della Gestalt; organizzazione cerebrale della percezione , teorie dell’ attenzione; paradigma di Posner; change blindness; attentional blink.
Nella parte pratica sarà fornita la possibilità di conoscere strumenti per l'organizzazione, il
trattamento e l'analisi statistica dei dati sperimentali.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram