• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Gremigni, P. & Gorini, A. (2022, a cura di). Psicologia della salute. Teorie e ambiti di intervento. Roma: Carocci.
    Da studiare interamente i seguenti capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 18, 19, 20 21, 22, 26, 27, 28.

    Pacilli, M.G. (2020). Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità. Bologna: Il Mulino. Da studiare interamente.

    Materiale didattico fornito a lezione dalla docente. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si pone in linea con gli obiettivi formativi del corso di studi in Psicologia e, nello specifico, in continuità con l’insegnamento ‘Dinamiche di gruppo nelle organizzazioni’, fornendo gli strumenti utili alla comprensione degli approcci teorici principali nell’ambito della psicologia sociale della salute, dei relativi costrutti e dei metodi della disciplina.
    Al termine dell’insegnamento gli/le studenti dovranno aver acquisito le conoscenze e le competenze chiave che permetteranno loro di:
    a) comprendere i nodi concettuali e metodologici della psicologia sociale della salute;
    b) riflettere criticamente (e in modo autonomo) sui principali modelli teorici presentati;
    c) analizzare in modo critico i risultati degli studi che, nell’ambito della disciplina, hanno analizzato le determinanti e i correlati della salute nei diversi contesti;
    d) applicare le conoscenze e le competenze emerse durante l’approfondimento della disciplina progettando strategie di intervento in diverse realtà organizzative e professionali.

    Oltre a quanto sopra messo in evidenza, al termine del corso gli/le studenti dovranno aver acquisito competenze nella comprensione e nell’utilizzo del linguaggio tecnico della disciplina di studio, nella comunicazione chiara ed efficace delle loro conoscenze e opinioni critiche sui temi trattati, nell’approfondimento autonomi degli argomenti di interesse. 
  • Prerequisiti:
    E' consigliata la conoscenza dei fondamenti della psicologia sociale. 
  • Metodi didattici:
    Il corso prevede 60 ore di didattica che verranno articolate in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche volte al consolidamento dei contenuti presentati. Inoltre, sono previste discussioni e lavori in piccolo e grande gruppo, analisi di progetti realizzati in ambito nazionale e internazionale e visione di filmati. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame si compone di due parti: una prova scritta e una presentazione a un pubblico esperto.
    La prova scritta prevede l’accertamento delle conoscenze acquisite durante il corso da parte degli/lle studenti attraverso 21 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta. La presentazione a pubblico esperto prevede una presentazione di circa 8-10 minuti da parte degli/lle studenti (o di gruppi di studenti), con il supporto di una presentazione in PowerPoint o programmi simili, di un argomento di interesse ai colleghi in aula e/o a esperti in materia. L'argomento della presentazione va concordato con la docente.
    Il voto finale sarà in trentesimi e sarà calcolato come segue: max 21 punti per la prova scritta, max 5 punti per la domanda aperta e max 5 punti per la presentazione. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il ricevimento studenti si terrà tutti i venerdì mattina dalle ore 11 alle ore 12.30 nella stanza della docente, piano terzo ex rettorato. Si consiglia comunque di concordare l'appuntamento con la docente via mail. 

Il corso prevede due moduli.
a. Il primo modulo avrà l’obiettivo di: approfondire l’evoluzione del concetto di salute (e promozione della salute), analizzare le sue specificità rispetto ai costrutti di malattia e prevenzione ed esaminare criticamente le peculiarità del modello bio-psico-sociale e il processo che ha portato al superamento del cosiddetto modello bio-medico. Inoltre, in questo modulo verranno esaminate le principali determinanti e i correlati della salute.
b. Il secondo modulo avrà la finalità di approfondire le principali strategie di promozione della salute sia nei contesti sociali sia organizzativi. Verranno individuati alcuni contesti, come ad esempio gli spazi urbani, il lavoro, la scuola, l’ospedale e verranno analizzati criticamente gli interventi di promozione della salute di maggiore efficacia, individuandone punti di forza e di criticità.

a) L’evoluzione del concetto di salute e di promozione della salute
b) Prospettive a confronto: salute, malattia e prevenzione
c) Dal modello bio-medico al modello bio-psico-sociale
d) Le determinanti e i correlati della salute
e) Le teorie sui comportamenti salutari
f) La promozione della salute nei contesti sociali
f.1) La comunità e gli spazi urbani
g) La promozione della salute nei contesti organizzativi
g.1) Contesti di lavoro
g.2) Contesti educativi (con particolare riferimento alla strategia Skills for Life)
g.3) Ospedale e cure primarie
h) La promozione della salute in una prospettiva di genere

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram