La tematica dell’adolescenza verrà trattata partendo dai compiti di sviluppo propri di questa fase del ciclo di vita (e.g., lo sviluppo dell’identità, lo sviluppo emotivo-relazionale legato ai contesti relazionali (i.e., famiglia, scuola e pari), nonché analizzando il rapporto tra adolescenti e società. Verranno altresì approfondite tematiche relative allo sviluppo atipico dell’adolescenza, quali criminalità, bullismo, disturbi del comportamento alimentare, con attenzione particolare alle tecniche di valutazione e strategie di intervento.
Il corso approfondisce:
I compiti di sviluppo dell’adolescente in relazione ai contesti ove è inserito.
Le modelli teorici recenti e classici nello studio dell’adolescenza e della formazione del se in relazione ai contesti ove è inserito.
Le traiettorie di sviluppo atipico in adolescenza con riferimento a comportamenti criminali e violenti in adolescenza, bullismo, disturbi internalizzanti ed esternalizzanti, rischio suicidario, comportamenti alimentari atipici.
Le strategie di valutazione e monitoraggio dello sviluppo tipico e atipico dell’adolescente e delle figure principali con cui esso è in relazione.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693