Il corso esplora come potenziare le soft skills attraverso giochi economici e cognitivi, strumenti mutuati dalla psicologia sociale e dalle scienze comportamentali.Saranno affrontati:
i principali bias cognitivi e sociali che influenzano decisioni e relazioni;
le dinamiche di fiducia, cooperazione e conflitto emerse nei giochi sperimentali;
i collegamenti tra tali giochi e le competenze trasversali utili nei contesti accademici, professionali e sociali.
Il percorso combina micro-lezioni teoriche, laboratori pratici e sessioni di debriefing psicologico, in un approccio di learning by doing che stimola riflessione metacognitiva e consapevolezza interpersonale.
Il corso si articola nei seguenti moduli:
Introduzione Presentazione del corso e dei suoi obiettivi. Discussione sul significato delle soft skills e sull’importanza del loro sviluppo in ambito personale, accademico e professionale. Differenze tra soft skills e hard skills. Inquadramento teorico del corso nel contesto della psicologia sociale e delle scienze comportamentali.
Bias cognitivi e decisionali Esplorazione dei principali bias cognitivi che influenzano le scelte individuali e sociali. Analisi delle euristiche, della razionalità limitata e dei più noti esperimenti di Kahneman e Tversky (framing effect, avversione alla perdita, incoerenze nel rischio). Discussione guidata su come questi meccanismi incidano sulle competenze decisionali e relazionali.
Laboratorio di giochi cognitivi Attività pratiche con giochi cognitivi per evidenziare errori sistematici nel ragionamento. Si svolgeranno il Monty Hall Problem, il Beauty Contest di Keynes e il test di conferma di Wason, seguiti da un debriefing collettivo per riflettere sulle scelte effettuate e sulle motivazioni sottostanti.
Dinamiche sociali nei giochi Introduzione ai concetti di norme sociali, reciprocità, fiducia e cooperazione. Collegamento con la teoria dei giochi e con i modelli psicosociali dei dilemmi sociali. Discussione su esempi classici come il dilemma del prigioniero e la tragedia dei beni comuni.
Laboratorio di giochi economici Simulazioni guidate dei principali giochi economici usati nella ricerca comportamentale: Trust Game, Ultimatum Game e Public Goods Game. I partecipanti sperimenteranno in prima persona le dinamiche di fiducia, equità e cooperazione, seguite da una riflessione collettiva.
Soft skills applicate Analisi e sviluppo delle soft skills osservate nei giochi precedenti. Approfondimento sulle competenze di comunicazione efficace, ascolto attivo, gestione dei conflitti, leadership situazionale e lavoro di squadra.
Simulazioni complesse Role-play su scenari di negoziazione, dilemmi morali e gestione di risorse limitate, per mettere alla prova le soft skills in contesti complessi e sotto pressione. Discussione sui comportamenti emersi e sul trasferimento alle situazioni reali.
Conclusione e autovalutazione Sintesi delle competenze allenate durante il corso, compilazione di questionari di autovalutazione delle soft skills e costruzione di una mappa personale delle aree di forza e di miglioramento. Spazio per feedback e domande finali.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693