Saranno analizzati i metodi diagnostici e di ricerca utilizzati nell’ambito dello sviluppo e discusse le problematiche che si possono incontrare nella progettazione e realizzazione di studi volti all’analisi del cambiamento. Saranno, inoltre, illustrate le tecniche di rilevazione di tipo osservativo diretto e indiretto e presentati alcuni strumenti di valutazione discutendone i limiti e l’utilità.
Verranno presentati una serie di metodi e strumenti per la valutazione psicologica in diverse aree dello sviluppo del bambino (sviluppo cognitivo, linguistico, socio-emotivo) in particolare quelli disponibili per la popolazione italiana.
Verranno approfonditi i percorsi di assessment in popolazioni cliniche specifiche, come nel caso di DSA, ADHD e ASD.
Obiettivi della ricerca in psicologia dello sviluppo.
• Caratteristiche generali delle tecniche di rilevazione del comportamento di tipo osservativo.
• Strategie di utilizzo delle tecniche osservative.
• Valutazione e controllo dell’affidabilità delle rilevazioni di tipo osservativo.
• Applicazione delle rilevazioni di tipo osservativo a ricerche sullo sviluppo.
• Conoscenza dei principali strumenti di valutazione nell'ambito della psicologia dello sviluppo
• Conoscenza dei percorsi di assessment in popolazioni cliniche specifiche, come nel caso di DSA, ADHD e ASD.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693