• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    La riabilitazione neuropsicologica 4° Edizione (2020). Editore Edra. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per
    a) analizzare le conseguenze di deficit cognitivi/comportamentali
    b) formulare una diagnosi neuropsicologica
    c) impostare un trattamento di riabilitazione neuropsicologica 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze teoriche di neuropsicologia clinica e sperimentale 
  • Metodi didattici:
    Il programma del corso verrà affrontato tramite lezioni frontali di 2 o 3 ore.
    La frequenza è facoltativa. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame:
    Scritto e Orale

    Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Scritto e Orale

    Valutazione:
    Voto Finale 
  • Sostenibilità:
     

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente gli strumenti teorici e pratici per poter a) svolgere la valutazione neuropsicologica di pazienti con deficit neuropsicologico acquisito e b) pianificare un intervento riabilitativo ad hoc
Nello specifico, dopo una breve introduzione storica alla riabilitazione neuropsicologica, si procederà con una rassegna ragionata degli strumenti (clinici e psicometrici) utili alla valutazione dei singoli disturbi neuropsicologici acquisiti, per arrivare infine alla pianificazione degli interventi riabilitativi: si esamineranno gli strumenti disponibili, ma soprattutto, con l’aiuto di casi clinici esemplari, si cercherà di promuovere nello studente l’abilità di costruire strumenti/esercizi riabilitativi ad hoc.

1. Brevi cenni storici della riabilitazione neuropsicologica
2. Basi neurologiche del recupero
2. Cenni di valutazione e riabilitazione dell'afasia
3. La valutazione e la riabilitazione dei disturbi della comunicazione nel cerebroleso
4. La valutazione e la riabilitazione dei disturbi di attenzione
5. La valutazione e la riabilitazione dei disturbi di memoria
6. La valutazione e la riabilitazione delle aprassie e dei disturbi della rappresentazione corporea
7. La valutazione e la riabilitazione dei disturbi visuo-spaziali
8. La valutazione e la riabilitazione dei disturbi del comportamento nel cerebroleso
9. La valutazione e la riabilitazione delle demenze.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram