• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    INGLESE 
  • Testi di riferimento:
    Lo studente dovrà consultare regolarmente la pagina e- learning dell’insegnamento dove verranno caricate le diapositive delle lezioni, gli articoli scientifici presentati durante le lezioni, le letture integrative e tutto il materiale che sarà oggetto d’esame.
    David H. Barlow, V. Mark Durand Abnormal Psychology: An Integrative Approach (7th Edition). Cengage Learning (FACOLTATIVO)
    Il materiale didattico è in lingua inglese. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Psicologia fornendo agli studenti conoscenze avanzate sulle basi neuroscientifiche dei principali disturbi mentali, e gli strumenti necessari per comprendere la natura della complessa relazione tra disturbi mentali e cervello.
    Al termine del corso, lo studente deve dimostrare di aver acquisito:
    Obiettivi formativi
    la conoscenza e la capacità di comprendere i meccanismi neurobiologici che contribuiscono ai principali disturbi mentali;
    la conoscenza e la capacità di comprendere il contributo che l’approccio neuroscientifico può apportare in ambito psicopatologico, utilizzando le diverse tecniche di cui dispone;
    la capacità di integrare le conoscenze interdisciplinari e gestire la complessità dello studio della relazione tra disturbo mentale e cervello, nonchè di saper formulare ipotesi sul funzionamento mentale patologico a partire da dati comportamentali o di neuroimmagine;
    la capacità di comunicare in modo appropriato i contributi delle neuroscienze alla relazione tra disturbi mentali e cervello a interlocutori specialisti e non specialisti;
    la capacità di approfondire in modo auto-diretto o autonomo gli argomenti trattati. 
  • Prerequisiti:
    Si consiglia di aver già acquisito conoscenze di base sull’anatomia del sistema nervoso e dei meccanismi di trasmissione sinaptica, oltre alla conoscenza delle metodologie sperimentali utilizzate in neuroscienze 
  • Metodi didattici:
    L’Insegnamento è strutturato in 64 ore di attività, suddivise in: i) lezioni frontali da 2 o 3 ore, 2 o 3 volte alla settimana (totale 48 ore), in base al calendario accademico; ii) lavori di gruppo volti a favorire lo sviluppo delle abilità critiche, comunicative e di approfondimento. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La prova d’esame consiste in una prova orale durante la quale verrà verificato il raggiungimento di tutti gli obiettivi formativi sopra indicati. La valutazione è espressa in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
    Rilevanza e Attualità: L’ insegnamento fornisce conoscenze attuali, in grado di far conoscere agli studenti problematiche relative alla salute mentale che rappresentano delle sfide nel mondo reale.

    Inclusività e Diversità: L'insegnamento è progettato in modo da essere accessibile a una vasta gamma di studenti, tenendo conto delle diverse esperienze, abilità e background culturali.

    Sviluppo sostenibile delle risorse: La gestione delle risorse didattiche, compresi materiali didattici, è tale da ridurre gli sprechi.

    Coinvolgimento degli studenti: Il corso è progettato in modo da permettere la partecipazione attiva degli studenti, attraverso progetti, discussioni e collaborazioni.

    Aggiornamenti del programma: il materiale didattico e gli argomenti sono aggiornati rispetto agli avanzamenti nella disciplina. 
  • Altre Informazioni:
    La frequenza sistematica alle lezioni è vivamente consigliata;
    Orario di ricevimento: mercoledì ore 11-13 (stanza 315, terzo livello, ITAB, oppure tramite Teams/Skype). 

Utilizzando un approccio integrato questo insegnamento fornirà una panoramica dei principali disturbi mentali (ad esempio, ansia, depressione, schizofrenia, anoressia, bulimia, ADHD, autismo), sottolineandone gli aspetti neuroscientifici. Ogni disturbo mentale verrà trattato integrando i punti di vista di diverse discipline, come la genetica, le neuroscienze e le scienze comportamentali. Inoltre, verrà illustrata e discussa criticamente la letteratura neuroscientifica di riferimento e più aggiornata.
Questo modulo si propone di:
fornire conoscenze relative agli strumenti a disposizione delle neuroscienze per favorire la conoscenza dei vari disturbi mentali; stimolare una comprensione profonda degli aspetti neuroscientifici dei principali disturbi mentali;
fornire esempi di ricerca traslazionale e stimolare gli studenti a riflettere criticamente sulle applicazioni cliniche dei metodi neuroscientifici.

- Un approccio integrativo ai disturbi mentali;
- Le neuroscienze e il loro contributo ai disturbi mentali;
- Applicazioni del neuroimaging ai disturbi mentali;
- Predictive coding e disturbi mentali;
- Enterocezione e disturbi mentali;
- Neuroscienze dei disturbi d'ansia;
- Neuroscienze dei disturbi ossessivo-compulsivi;
- Neuroscienze dei disturbi dell'umore;
- Neuroscienze dei disturbi alimentari;
- Neuroscienze della schizofrenia;
- Neuroscienze dei disturbi dello sviluppo neurologico (ADHD e disturbi dello spettro autistico).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram