• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - Psicologia dell'invecchiamento e della longevità (2015). A cura di De Beni & Borella (II edizione). Il Mulino 
  • Obiettivi formativi:
    Acquisire le conoscenze sulla psicologia della terza e quarta età con particolare riferimento ai cambiamenti cognitivi ed emotivo-motivazionali. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame è scritto con domande a scelta multipla. 
  • Sostenibilità:
     

. Problematiche e prospettive della psicologia dell'invecchiamento;
. Le teorie cognitive dell'invecchiamento;
. I cambiamenti a carico della memoria;
. Gli approcci emotivo-motivazionali;
. Il concetto di longevità: il caso dei centenari;
. Prendersi cura degli anziani.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram