• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    A) Prima parte: Generale
    • Matteucci, M. C. (a cura di) (2023). Lo psicologo scolastico. Aree e strumenti per l’intervento. Roma: Carocci (pagine da studiare: da 15 a 111), euro 23.
    B) Seconda parte: Monografica
    • Sue, D. W. e Spanierman L. B. (2020, tr. It. 2022). Milano: Raffaello Cortina Editore, (pagine da studiare: da 19 a 163 e da 233 a 260), euro 24,70
    C) Terza parte: Pratica
    • Sue, D. W. e Spanierman L. B. (2020, tr. It. 2022). Milano: Raffaello Cortina Editore, (da studiare: capitolo 4 e capitolo 10), euro 24,70 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi: Il corso si articola in tre parti. La prima parte intende fornire una conoscenza articolata delle aree e degli strumenti per l’intervento dello psicologo in ambito scolastico. La seconda parte si propone di fornire una conoscenza approfondita sul tema delle microaggressioni e della discriminazione in ambito scolastico. La terza parte, coinvolge l’acquisizione di una competenza pratica nell’uso dell’intervista per raccogliere esperienze di microaggressione e nell’analisi dei contenuti dell’intervista


    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Conoscenza e capacità di comprensione

    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà:
    • Comprendere le principali aree e gli strumenti per l’intervento dello psicologo in ambito scolastico, con particolare attenzione a diversi aspetti: modelli di intervento, bisogni e obiettivi progettuali, progettare a scuola, progettare sportelli di ascolto psicologico.
    • Saper analizzare le manifestazioni psicologiche e dinamiche delle microaggressioni, con particolare riferimento a tre tipologie: razziali, di genere e relative all’orientamento sessuale
    • Essere consapevole dell’impatto delle microaggressioni sulle vittime e sui microaggressori
    • Conoscere i risultati principali delle ricerche sulle microaggressioni in diversi ambiti
    • Conoscere le strategie per disinnescare le microaggressioni e le macroaggressioni

    Autonomia di giudizio
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    • Riflettere sul contributo dello psicologo scolastico per affrontare una varietà di problematiche che si manifestano in ambito scolastico
    • Riflettere sul contributo che lo psicologo scolastico può dare per promuovere le relazioni e contrastare le discriminazioni a scuola
    • Saper analizzare le situazioni di microaggressione che possono manifestarsi nel contesto scolastico, e proporre interventi pertinenti

    Abilità comunicative
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    • Presentare e discutere una tesina basata su un’intervista volta all’analisi di un’esperienza specifica di microaggressione 
  • Prerequisiti:
    Si tratta di un corso avanzato che presuppone una conoscenza di base della psicologia dello sviluppo. 
  • Metodi didattici:
    Il corso è articolato in 60 ore di insegnamento, basate su una combinazione di lezioni frontali, discussioni di gruppo, analisi di casi, esercitazioni pratiche e attività sul campo. Gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente alle discussioni e alle attività, e ad applicare i concetti e le tecniche apprese nell'analisi di casi reali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova orale basata sul colloquio e comprensiva della discussione di una tesina (di circa 5 pagine). Per preparare la tesina, bisogna svolgere un’intervista relativa a un’esperienza di microaggressione, trascriverla, e analizzarla in base a quanto riportato nel testo di Sue e Spanierman (2020; tr.it.2022), con particolare riferimento ai capitoli 4 e 10. Il punteggio sarà una media dei punteggi presi alle tre parti dell’esame (parte generale, parte monografica e parte pratica) 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti Erasmus possono contattare il docente per informazioni in merito ai testi in lingua inglese da studiare, le modalità di partecipazione alle lezioni e le verifiche in lingua inglese che dovranno svolgere. 

Questo corso intende fornire competenze avanzate nell’ambito della Psicologia della Scuola. Il corso si articolerà in tre parti. La prima parte, di tipo generale, fornirà una panoramica delle aree e degli strumenti di intervento per lo psicologo in ambito scolastico, con particolare attenzione a quattro aspetti: 1) Storia, modelli di intervento e percorsi di formazione; 2) Analisi dei bisogni e definizione degli obiettivi progettuali; 3) Progettare a scuola; 4) Progettare uno sportello di ascolto psicologico. La seconda parte, di tipo monografico, fornirà una conoscenza approfondita sul tema delle discriminazioni, con particolare riferimento alle microaggressioni (razziali, di genere, relative all’orientamento sessuale). La terza parte, di tipo pratico, coinvolge la formazione allo svolgimento di interviste per raccogliere esperienze di microaggressione da parte di chi le ha subite, e la loro analisi.

Prova orale basata sul colloquio e comprensiva della discussione di una tesina (di circa 5 pagine). Per preparare la tesina, bisogna svolgere un’intervista relativa a un’esperienza di microaggressione, trascriverla, e analizzarla in base a quanto riportato nel testo di Sue e Spanierman (2020; tr.it.2022), con particolare riferimento ai capitoli 4 e 10. Il punteggio sarà una media dei punteggi presi alle tre parti dell’esame (parte generale, parte monografica e parte pratica)
A) PRIMA PARTE - GENERALE
• Storia della psicologia scolastica, modelli di intervento e percorsi di formazione
• Analisi dei bisogni e definizione degli obiettivi progettuali
• Progettare a scuola
• Progettare uno sportello di ascolto psicologico

B) SECONDA PARTE - MONOGRAFICA
• Manifestazioni psicologiche e dinamiche delle microaggressioni
• L’impatto delle microaggressioni sulle vittime e sui microaggressori
• La ricerca, l’insegnamento e l’assistenza psicologica per le microaggressioni
• Strategie per disinnescare le microaggressioni e le macroaggressioni

C) TERZA PARTE - PRATICA
• Condurre un’intervista per raccogliere un’esperienza di microaggressione
• Analizzare l’intervista in base al modello di processo delle microaggressioni (Sue e Spanierman 2020/2022, capitolo 4).
• Analizzare l’intervista in relazione alle modalità di intervento possibili (Sue e Spanierman 2020/2022, capitolo 10).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram