• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Barone, L. (2021). Le emozioni nello sviluppo. Carocci Editore (cap 2, 4, 5, 6, 7)
    Lambruschi, F., Lionetti, F. (2018). La genitorialità. Carocci. (cap 1, 3, 5, 7, 8).
    Ulteriore materiale verrà reso disponibile dal docente sulla piattaforma e-learning del corso. 
  • Obiettivi formativi:
    l corso intende fornire agli studenti i
    fondamenti teorici e applicativi della
    Psicologia dello sviluppo emotivo e sociale. Al
    termine del corso, gli studenti dovranno esser
    capaci di:
    - Conoscere in modo approfondito come si
    sviluppa nel ciclo di vita la competenza sociale
    ed emotiva, considerata come fenomeno
    complesso multi-componenziale; i fattori di
    rischio e protezione nello sviluppo sociale ed
    emotivo (incluso lo sviluppo della regolazione
    emotiva, della morale e dell'empatia) nei
    diversi contesti (famiglia, scuola e gruppo dei
    pari); i principali metodi di valutazione dello
    sviluppo sociale ed emotivo e gli interventi per
    la loro promozione; le principali teorie
    esplicative dello sviluppo socio-emotivo
    - Elaborare e applicare in maniera appropriata
    i fondamenti teorici e metodologici appresi ai
    diversi contesti dello sviluppo, incluso lo
    sviluppo tipico e atipico
    - Analizzare in modo critico e indipendente la
    letteratura scientifica relativa allo sviluppo
    emotivo e sociale
    - Approfondire in modo autonomo i temi di
    proprio interesse trattati nella letteratura
    scientifica recente e in riferimento agli
    strumenti di valutazione e intervento appresi 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza delle principali teorie dello sviluppo infantile; conoscenza dei metodi per lo studio dello sviluppo infantile; abilità di comprendere testi in lingua inglese. 
  • Metodi didattici:
    L’Insegnamento è strutturato in didattica frontale ed esercitazioni pratiche, suddivise in lezioni da 3 ore, due volte alla settimana, come da calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche volte a consolidare le conoscenze nell’ambito del corso in oggetto, nonché a promuovere competenze di ragionamento critiche e autonome basate sui dati scientifici e sulla letteratura presentata a lezione. Le esercitazioni pratiche sono volte a consolidare le conoscenze teoriche acquisite, nonché ad approfondire lo studio di strumenti di valutazione delle competenze socio-emotive e delle problematiche emotivo-comportamentali, e la conoscenza degli interventi più accreditati in ambito nazionale e internazionale per la prevenzione delle problematiche emotivo-comportamentali nell’infanzia, attraverso la discussione critica e ragionata, individuale, in piccoli gruppi e a gruppo completo, dei casi presentati a lezione. Durante le lezioni e sulla piattaforma e-learning verrà fornito dal docente del materiale supplementare su cui lavorare sia a casa che in aula e agli studenti, frequentanti e non, sarà richiesta la stesura di brevi relazioni relative alla valutazione dello sviluppo emotivo e sociale. Verranno utilizzati video, materiali derivati da protocolli per la valutazione delle competenze emotivo-sociali, e articoli scientifici. La frequenza al corso non è obbligatoria, tuttavia data la complessità degli argomenti trattati si consiglia vivamente di frequentare il corso 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consiste in una prova orale, tramite
    colloquio con la docente, nella data stabilita
    dalla segreteria didattica.
    Durante la prova orale verranno valutate le
    capacità dello/della studente/ssa di sviluppare
    le tematiche delle domande in modo puntuale
    ed esaustivo, utilizzando un linguaggio tecnico
    adeguato, anche mostrando capacità critiche e
    di integrazione delle proprie conoscenze. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il materiale supplementare verrà fornito dalla docente tramite la piattaforma e-learning così come tutte le altre comunicazioni 

Sviluppo emotivo e sociale con particolare
riferimento a partire dal periodo prescolare.
Interazione individuo-ambiente nello sviluppo
socio-emotivo. Strumenti per la valutazione
delle competenze socio-emotivo e delle
problematiche comportamentali nel contesto
familiare e scolastico. Introduzione agli
interventi evidence-based di prevenzione del
disagio socio-emotivo con la famiglia, il
gruppo dei pari e la scuola.

Il corso tratta lo sviluppo emotivo e sociale ed in particolare la psicologia delle emozioni, la competenza emotiva e la socializzazione emotiva, il contributo delle emozioni e della morale nello sviluppo sociale e relazionale, incluse le relazioni tra pari. Verranno prese in considerazione le principali teorie sull’argomento, le ricerche più attuali che sono state condotte al riguardo e le metodologie impiegate. Saranno esaminati i principali contesti di vita del bambino per lo sviluppo socio emotivo ed in particolare la famiglia e i rapporti al suo interno, la scuola, le relazioni con i coetanei, l’amicizia e verranno indagate le relazioni tra il bambino e tali contesti, con uno sguardo alla psicologia delle emozioni e alla socializzazione emotiva, incluso i contesti a rischio, come il bullismo. Inoltre, saranno approfondite sia le differenze individuali nelle modalità di costruzione del proprio ambiente da parte dei bambini, sia il ruolo dell’ambiente sulle traiettorie di sviluppo, indagando l’interazione individuo-ambiente. Il corso prevede la presentazione di alcuni strumenti per la rilevazione e la valutazione di comportamenti e abilità emotive e sociali, e la presentazione di accreditati programmi di prevenzione del disagio socio-emotivo.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram