• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    Il materiale da studiare verrà fornito dal docente a lezione 
  • Obiettivi formativi:

    Saper analizzare ricerche qualitative nell’ambito della Psicologia della ScuolaRiflettere sull’importanza degli strumenti qualitativi per dare voce alle minoranze marginalizzateAnalisi critica delle situazioni di esclusione e marginalizzazione in ambito scolasticoSviluppare progetti di intervento per contrastare i processi di esclusione e marginalizzazione in ambito scolastico 
  • Prerequisiti:

    Conoscenze di base della Psicologia dello Sviluppo e dell’EducazioneConoscenza di base della Metodologia della ricerca 
  • Metodi didattici:

    Analisi di articoliDiscussioni di gruppoEsercitazioni individuali e di gruppo 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L’idoneità verrà valutata tramite l’osservazione della partecipazione durante le attività e in base ai risultati delle esercitazioni 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Il materiale supplementare verrà fornito dal docente 


Promuovere un clima scolastico inclusivo. Contrastare i processi di marginalizzazione in ambito scolastico.Usare strumenti qualitativi come interviste e focus groups.Preparare progetti di intervento in ambito scolastico.


Clima scolasticoProcessi di marginalizzazione in ambito scolasticoValutare il clima scolastico e i processi di marginalizzazione tramite strumenti qualitativiPromuovere interventi di supporto agli studenti marginalizzati

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram