• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano. 
  • Testi di riferimento:
    De Beni, R., & Borella, E. (2015). Psicologia dell'invecchiamento e della longevità. Il Mulino, Bologna, tutti i capitoli, 36 euro. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI: L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del CdS in quanto si propone quale stimolo e guida per l’approfondimento dei cambiamenti a carico dei processi cognitivi di base, quali percezione, attenzione, linguaggio e memoria ed emozioni nell'invecchiamento.
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
    - Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i principali approcci teorici e metodologici in psicologia dell'invecchiamento, descrivere le origini e l'evoluzione della psicologia gerontologica, individuare i principali paradigmi teorici e sperimentali, individuare i principali cambiamenti a carico dei processi cognitivi e la relazione tra essi, descrivere i più recenti orientamenti in ambito gerontologico, con particolare riferimento alle emozioni;
    - Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di discutere i dati sperimentali con gli anziani e sviluppare nuovi punti di vista di analisi su ciascun cambiamento cognitivo;
    - Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di utilizzare il linguaggio tecnico della psicologia dell'invecchiamento, evidenziando le differenze terminologiche all'interno dell'approccio multidimensionale allo studio dell'anziano. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame è scritto con domande a scelta multipla (4 opzioni). La durata dell'esame è di 30 min. Lo studente può scegliere di completare l'esame con un'integrazione orale da concordare con il docente. 
  • Sostenibilità:
     

l programma affronterà i seguenti contenuti chiave:
- temi, problemi e prospettive della psicologia dell'invecchiamento;
- aspetti metodologici nello studio dell'invecchiamento;
- cambiamenti cerebrali;
- cambiamenti cognitivi;
- cambiamenti emotivi;
- prendersi cura degli anziani.

L'invecchiamento della popolazione è un fenomeno assai rilevante nella nostra società. Il corso affronta le problematiche legate a questa fase della vita secondo una prospettiva multidimensionale. Per capire i processi legati all'allungamento della vita occorre infatti da un lato dare conto dei cambiamenti che avvengono con l'età a livello cerebrale, cognitivo, di personalità, emotivo-affettivo e socioambientale, dall'altro identificare i tipi di intervento attuabili per migliorare la qualità di vita della persona anziana e per promuovere un invecchiamento attivo e positivo.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram