• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Silvia LABRUNA, DIRITTO DEL LAVORO, KEY EDITORE, 2017 ( esclusa il capitolo sul processo di lavoro )
    SALVO GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI NORMATIVI (es. decreto "dignità") 
  • Obiettivi formativi:
    Il Corso di sociologia e diritto del lavoro si inserisce a completamento del profilo del corso di studio che fornisce una preparazione avanzata alla professione psicologica in particolare nell’area della psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni. L'obiettivo formativo del Corso di sociologia e diritto del lavoro, ancorché sia una disciplina affine opzionale, è quello di contribuire a definire, tramite la conoscenza specialistica offerta, il profilo del professionista della psicologia capace di progettare, attuare e valutare interventi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunità nei contesti lavorativi e organizzativi. Tale profilo è spendibile sul mercato del lavoro, e in particolare appetibile nell’ambito proprio della psicologia del lavoro, quale ad es. è l’orientamento al lavoro. Pertanto ill corso offre una conoscenza della normativa del lavoro utile a studenti di psicologia che possano essere impiegati nelle agenzie di orientamento, selezione e reclutamento del personale 
  • Prerequisiti:
    nessuno 
  • Metodi didattici:
    lezioni frontali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    esame scritto 5 domande aperte per 30 minuti

    Criteri valutazione test
    • Al primo tentativo la sufficienza si raggiunge con minimo 1 risposta esatta
    • Al secondo tentativo la sufficienza si raggiunge con minimo 2 risposte esatte
    • Al terzo tentativo la sufficienza si raggiunge con minimo 4 risposte esatte
    • Al quarto tentativo la sufficienza si raggiunge con minimo 5 risposte esatte

    Attribuzione del punteggio:
    • 1 domanda corretta insufficiente 18-2/30
    • 2 domande corrette 21-23/30; 3 domande corrette sufficiente 24-26/30
    • 4 domande corrette 27-28/30
    • 5 domande corrette 28-30/30 
  • Sostenibilità:
    goal 4, 5, 8, 16 
  • Altre Informazioni:
    ogni info su
    www.adelebianco.it
    RESERVATION FOR THE EXAM CLOSES ONE WEEK BEFORE THE TEST 

Argomenti trattati: Il lavoro nella sociologia; sviluppo della normativa lavoristica nel secondo dopoguerra e fino ai tempi recenti; le politiche del lavoro e le politiche pensionistiche

Storia del diritto del lavoro
diritti e doveri del datore di lavoro
diritti e doveri del lavoratore
la normativa attuale della regolazione del rapporto di lavoro
Il lavoro autonomo
Diritto Sindacale
Diritto della previdenza sociale e politiche del lavoro e pensioni

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram