• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Il programma d’esame è costituito obbligatoriamente da n.4 testi e n. 2 articoli di ricerca; le/gli studentesse/i che non frequentano le EPG devono aggiungere altriulteriori n. 2 articoli di ricerca.
    Testi:
    1. N. Cavazza. Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni. Il Mulino, 2005. 187 pp. 14,00
    Euro.
    2. N. Cavazza. La persuasione. Il Mulino, 2018. 190 pp. 18,00 €.
    3. A. Voci, L. Pagotto. Il Pregiudizio. Cosa è, come si riduce. Editori Laterza, 2010. 164 pp,
    18,00 €.
    4. 1 testo a scelta tra i seguenti:
    - P. Catellani. Psicologia politica. Il Mulino Editore, 2011, 22,80 € (pp. 267)
    - G. Pacilli. Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità. Bologna: Il Mulino, 2014, 19,00 € (pp. 166)
    - A. Mucchi Faina. Troppo giovani, troppo vecchi. Il pregiudizio sull'età. Bari: Editori Laterza, 2013, 12,00 € (pp. 135)
    -K.C Williams. Psicologia del marketing. Bologna: il Mulino, 2004, 22,00 € .
    Lettura consigliata:
    L. Mannetti. Introduzione alla psicologia economica. Roma: Carocci, 2010, 20,90 € (pp. 256)
    Articoli:
    -n.2 articoli di ricerca scelti tra quelli proposti e caricati sulla pagina e-learning del corso
    Solo per chi non frequenta l’EPG, n. 2 articoli di ricerca a scelta tra quelli proposti e caricati sulla pagina e-learning del corso nella sezione dedicata all’EPG






     
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Psicologia fornendo conoscenze avanzate sui modelli scientifici più accreditati in merito al cambiamento degli atteggiamenti/comportamenti e alla psicologia della comunicazione persuasiva in ambito sociale, aziendale e politico. Il corso fornisce, inoltre, conoscenze, strumenti e capacità di riflessione sui meccanismi attraverso cui gli atteggiamenti regolano i comportamenti individuali e collettivi nei contesti comunitari, lavorativi e organizzativi.
    Al termine del ciclo di lezioni le/gli studentesse/i dovranno:
    Conoscenza e comprensione:
    - possedere le nozioni fondamentali della psicologia degli atteggiamenti (struttura, formazione, funzione nella vita individuale e collettiva)
    -possedere le nozioni fondamentali del rapporto tra atteggiamenti e comportamento
    - possedere conoscenze circa i modelli di previsione del cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti
    -saper applicare appropriatamente nei vari contesti, sociale, organizzativo, politico e dei consumi, i modelli di previsione e cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti
    -possedere le nozioni fondamentali della psicologia della comunicazione persuasiva
    - saper applicare appropriatamente ai diversi contesti le tecniche di misurazione esplicite e implicite degli atteggiamenti così come le tecniche di misurazione del comportamento
    -saper individuare e analizzare i fenomeni sociali che coinvolgono gli atteggiamenti verso gruppi e categorie sociali svantaggiate
    -conoscere i fenomeni cognitivi e affettivi alla base del pregiudizio, dell’esclusione sociale, dell’ostracismo e della discriminazione
    -conoscere e interpretare correttamente l’interdipendenza tra fattori intrapersonali, interpersonali e collettivi nel mantenimento degli atteggiamenti sociali e dei comportamenti disfunzionali per il benessere e la salute a livello personale, sociale/comunitario e organizzativo
    Capacità di applicare conoscenze e comprensione
    - saper applicare a casi reali e nei vari contesti quanto appreso a livello teorico (Esercitazioni Pratiche Guidate)
    -riconoscere e discernere l’adeguatezza e l’applicabilità di ipotesi di intervento per il cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti in relazione a vari contesti (sociale/salute, organizzativo, politico e dei consumi)(Esercitazioni Pratiche Guidate)
    Autonomia di giudizio
    - saper formulare giudizi appropriati nella lettura e discussione degli articoli scientifici proposti
    - saper formulare valutazioni autonome su ipotesi interpretative di casi reali
    -saper formulare valutazioni su proposte di intervento, anche in funzione dell’etica professionale
    Abilità comunicative
    - saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze e idee sui contenuti dell’insegnamento a interlocutori specialisti e non
    Capacità di apprendimento
    -saper comprendere correttamente e riflettere sugli argomenti del corso
    -essere in grado di seguire lezioni di livello superiore (Dottorato, Master, Scuola di specializzazione)

     
  • Prerequisiti:
    Per la comprensione dei temi trattati durante le lezioni e per le attività pratiche guidate è necessario che lo/la studente /ssa abbia conoscenze dei costrutti e delle teorie di base della psicologia sociale, della psicometria e della metodologia della ricerca.
     
  • Metodi didattici:
    L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale e 16 ore di esercitazioni pratiche guidate, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore due volte alla settimana in base al calendario accademico. La didattica frontale è costituita da lezioni teoriche arricchite da attività di gruppo dedicate alla discussione critica di articoli di ricerca, schede di approfondimento e video. Le esercitazioni pratiche guidate (EPG) sono dedicate all’elaborazione di idee progettuali, discussione di casi, simulazioni di attività, riflessioni deontologiche, volte a consolidare le conoscenze teoriche e sviluppare abilità pratiche connesse alla professione. La frequenza è facoltativa, tuttavia, data la complessità degli argomenti trattati, si consiglia vivamente di frequentare il corso e le EPG.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Per tutte/ le/gli studentesse/i la prova di verifica si svolge nella forma di un colloquio orale, durante il quale daranno prova di:
    -aver appreso correttamente gli argomenti del corso e di saperli comunicare con competenza terminologica e chiarezza espositiva (3 testi di base + 1 a scelta);
    -di saper leggere, comprendere e relazionare sulla letteratura di ricerca (2 articoli scientifici);
    - di saper relazionare in maniera corretta, esaustiva e chiara i contenuti delle esercitazioni pratiche guidate e/o il progetto realizzato durante le medesime. Le/Gli studentesse/i non frequentanti relazioneranno invece su ulteriori 2 articoli di ricerca fornendo ipotesi aplicative.
    Il voto finale in trentesimi è calcolato attribuendo il 40% alla conoscenza degli argomenti del corso, il 20 % alla capacità di comunicare gli argomenti studiati, il 20% alla capacità di relazionare sulla letteratura di ricerca; il 20% alla capacità di esporre i contenuti delle esercitazioni pratiche guidate e/o alla qualità del progetto realizzato durante le medesime.
    La valutazione finale, in trentesimi, è basata sulla media dei punteggi attribuiti alle diverse parti della prova orale.
     
  • Sostenibilità:
    I temi trattati risultano in linea con gli obiettivi 5 e 10 dell’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile.
    Per le attività legate al corso (esami, esercitazioni ecc), inoltre, non viene impiegata carta.

     
  • Altre Informazioni:
    Le/Gli studentesse/i sono incoraggiate/i a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento, dove sono caricati gli articoli a scelta per l’esame e per l'EPG, materiali aggiuntivi di approfondimento, spunti di riflessione ed esempi di domande d’esame.
     

Il corso tratta gli aspetti di base della psicologia degli atteggiamenti, quali la struttura, le funzioni, i processi psicologici implicati nella loro formazione e quelli che ne facilitano o ostacolano il cambiamento; i processi di persuasione, con i modelli teorici di riferimento e i paradigmi di ricerca tradizionali e recenti. Il
corso, inoltre, approfondisce aspetti di particolare interesse per la vita comunitaria e organizzativa legati all’ espressione degli atteggiamenti sociali, quali il pregiudizio etnico-razziale, il sessismo, l’ageism.
Particolare attenzione è dedicata alla formazione e al cambiamento degli atteggiamenti di salute, politici e di consumo .

Le origini dello studio degli atteggiamenti; struttura, forza e funzione degli atteggiamenti; tecniche di misurazione esplicite e implicite; la relazione atteggiamento-comportamento e modelli previsionali del comportamento; modelli duali della persuasione e fattori di mediazione e moderazione; cause, tipologie e conseguenze del pregiudizio; empatia e perspective taking; strategie di riduzione del pregiudizio; strategie di modificazione degli atteggiamenti e comportamenti di salute, politici e di consumo (EPG)

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram