• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
Attenzione! Per visualizzare le informazioni dettagliate può essere necessario navigare nei moduli/canali indicati di seguito.

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    S. Bonichini La valutazione psicologica dello sviluppo. Carocci Editore, 2017. 498 pp. 46 Euro.
    Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sul sito e-learning del corso.

    Per gli studenti che non frequentano l’EPG:

    - S. Bonichini La valutazione psicologica dello sviluppo. Carocci Editore, 2017. 498 pp. 46,00 Euro.
    - G. Bernasconi, C. Lombardoni, N. Rudelli. Campanelli Verdi e Rossi. Screening precoce nei disturbi dello spettro autistico per bambini da 0 a 3 anni. Giampiero Casagrande editore, 2016. 111 pp. 20,00 €.

    - 2 articoli scientifici messi a disposizione sul sito e-learning del corso. 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenza e comprensione
    • Temi generali e approcci metodologici in psicologia dello sviluppo.
    • Possibili alternative di ricerca applicabili.
    • Fondamenti teorici dell’osservazione.
    • Aspetti metodologici delle tecniche di rilevazione di tipo osservativo diretto e indiretto.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    • Analisi critica e corretta progettazione delle ricerche in ambito di sviluppo.
    • Programmazione e realizzazione di protocolli valutativi.
    • Padroneggiamento delle tecniche osservative nell’ambito dei domini dello sviluppo. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza dei concetti fondamentali della psicologia dello sviluppo (brevemente trattati nel corso delle prime lezioni). 
  • Metodi didattici:
    L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale) suddivise in lezioni da 2 e 3 ore, due volte alla settimana, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche arricchite da attività di gruppo dedicate alla discussione critica di valutazioni diagnostiche, schede di approfondimento e video.
    Durante l’insegnamento sono previste 16 ore di esercitazioni pratiche guidate (EPG) volte a consolidare le conoscenze teoriche acquisite. La frequenza è facoltativa, tuttavia, data la complessità degli argomenti trattati, si consiglia vivamente di frequentare il corso. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica verrà effettuata sia in itinere, tramite la presentazione di argomenti selezionati e discussione di valutazioni casi.clinici e al termine del corso, tramite una prova orale. Il voto è in trentesimi.

    Per gli studenti che hanno frequentato le esercitazioni pratiche, la prova si svolge nella forma di un colloquio orale sugli argomenti del corso. Durante il colloquio lo/la studente/ssa darà prova anche di saper comunicare gli argomenti del corso ad un pubblico esperto e in una forma divulgativa.
    Il voto finale in trentesimi sarà calcolato attribuendo il 50% alla conoscenza degli argomenti del corso, il 20 % alla capacità di comunicare ad un pubblico esperto e non, il 30% alla correttezza ed esaustività del progetto realizzato durante le esercitazioni pratiche.

    Per gli studenti che non frequentano le esercitazioni pratiche, la valutazione finale è basata sulla somma dei punteggi attribuiti alle diverse parti della prova orale e quello attribuito alla capacità di relazionare sugli articoli di ricerca messi a disposizione sulla piattaforma e-learning. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Lo/la student/ssa è incoraggiato/a a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento dove verranno caricati, materiali aggiuntivi di approfondimento e spunti di riflessione. 

Saranno analizzati i metodi diagnostici e di ricerca utilizzati nell’ambito dello sviluppo e discusse le problematiche che si possono incontrare nella progettazione e realizzazione di studi volti all’analisi del cambiamento. Saranno, inoltre, illustrate le tecniche di rilevazione di tipo osservativo diretto e indiretto e presentati alcuni strumenti di valutazione discutendone i limiti e l’utilità.
Verranno presentati una serie di metodi e strumenti per la valutazione psicologica in diverse aree dello sviluppo del bambino (sviluppo cognitivo, linguistico, socio-emotivo) in particolare quelli disponibili per la popolazione italiana.
Verranno approfonditi i percorsi di assessment in popolazioni cliniche specifiche, come nel caso di DSA, ADHD e ASD.

Obiettivi della ricerca in psicologia dello sviluppo.
• Caratteristiche generali delle tecniche di rilevazione del comportamento di tipo osservativo.
• Strategie di utilizzo delle tecniche osservative.
• Valutazione e controllo dell’affidabilità delle rilevazioni di tipo osservativo.
• Applicazione delle rilevazioni di tipo osservativo a ricerche sullo sviluppo.
• Conoscenza dei principali strumenti di valutazione nell'ambito della psicologia dello sviluppo
• Conoscenza dei percorsi di assessment in popolazioni cliniche specifiche, come nel caso di DSA, ADHD e ASD.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram