Il corso è dedicato alle relazioni tra linguaggio, pensiero e ragionamento, nel quadro delle ipotesi teoriche sviluppate in particolare nel XX secolo in filosofia, pedagogia e psicologia. Sono affrontati i problemi fondamentali della filosofia del linguaggio e della mente: la concettualizzazione, la categorizzazione, il significato, l'atto linguistico e l'interpretazione. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo cognitivo del bambino, alla formazione delle capacità linguistiche e comunicative nel contesto sociale ed educativo.
Partendo da contenuti ed autori fondamentali della filosofia del linguaggio (Frege, Russell, Wittgenstein, Austin, Grice, Searle, Kripke, Putnam, Davidson), il corso affronterà questioni rilevanti dell'analisi semantica e pragmatica del linguaggio, soffermandosi su: uso del linguaggio e atto linguistico, ruolo del contesto, problemi del significato e dell'interpretazione, rapporto mente, corpo, mondo. Questi temi saranno in particolare approfonditi nel contesto dello sviluppo del bambino e dell’apprendimento. Saranno assegnati approfondimenti agli studenti che potranno essere presentati in aula oppure in sede d'esame.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693