• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Per i frequentanti, il docente provvederà a fornire materiale didattico durante l'orario delle lezioni (es. articoli di ricerca).
    Per i non frequentanti:
    Mammarella, N., & Di Domenico, A. (2011). La memoria autobiografica. Carocci. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del CdS in quanto si propone quale stimolo e guida per l'applicazione delle conoscenze apprese nel corso di psicologia della memoria e dell'invecchiamento.
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
    - Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere ed applicare i principali approcci della psicologia dell'invecchiamento;
    -Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di discutere la situazione sperimentale a cui ha partecipato e/o che ha diretto in prima persona;
    -Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di presentare la situazione sperimentale e descriverla. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali e partecipazione a situazioni di laboratorio 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Per i frequentanti, la modalità di verifica verrà specificata durante l'orario delle lezioni. Solitamente, l'EPG viene verificato attraverso la partecipazione attiva ad una situazione sperimentale che ha coinvolto anziani
    Per i non frequentanti, l'esame è scritto e consiste in una serie di domande aperte (solitamente 5) il testo sulla memoria autobiografica. 
  • Sostenibilità:
     

Il programma prevede i seguenti argomenti chiave coinvolgendo un gruppo di anziani:
- sviluppo di una situazione sperimentale;
- la manipolazione delle variabili dipendenti e indipendenti;
- il reclutamento dei soggetti;
- la procedura sperimentale;
- testare i soggetti;
- analizzare i risultati;
- discutere i risultati.

L'EPG costituisce una stimolante introduzione alla metodologia della ricerca in psicologia dell'invecchiamento e offre a studenti la possibilità di impadronirsi dei concetti fondamentali e degli strumenti di indagine per fare ricerca sul campo con gli anziani. Con il ricorso a numerosi esempi applicativi, lo studente affronta temi chiave per condurre una buona ricerca: dalla scelta dell'oggetto, alla formulazione delle ipotesi, alla costruzione degli esperimenti, agli strumenti di raccolta dei dati, ai metodi di analisi, fino alla esposizione dei risultati.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram