• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Materiale fornito dal docente e disponibile sulla piattaforma e-learning.
     
  • Obiettivi formativi:
    Il tirocinio pratico valutativo concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Psicologia fornendo agli studenti competenze applicative in ambito di metodologia e strumenti per l’ideazione, la costruzione e l’interpretazione di paradigmi sperimentali.
    Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
    - capacità di ideare semplici paradigmi sperimentali
    - competenze di base nella costruzione di stimoli sperimentali
    - capacità di costruire sondaggi che permettano di raccogliere dati tramite questionari e altre misure autoriferite
    - capacità di costruire paradigmi sperimentali che permettano di raccogliere dati su compiti sperimentali, registrando accuratezza e tempi di reazione
    - competenze di base nell’analisi e interpretazione dei dati raccolti
    - maggiore autonomia di giudizio e la capacità critica, attraverso lavori di gruppo, riflessioni condivise e approfondimenti sugli aspetti pratici, metodologici ed etici della ricerca in psicologia
     
  • Prerequisiti:
    Conoscenze di metodologia della ricerca
    Conoscenze dei principali modelli teorici cognitivi
     
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento si compone di 25 ore di didattica frontale alternata a esercitazioni pratiche sugli strumenti descritti. Durante gli incontri verrà fornito il materiale su cui lavorare sia in aula che a casa.
    La frequenza è obbligatoria.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’idoneità verrà valutata tramite la presentazione di un prodotto inerente alla ricerca sperimentale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per richieste di chiarimento e approfondimento, il docente è disponibile
    durante il ricevimento degli studenti previo appuntamento:
    alberto.didomenico@unich.it
     

Il tirocinio pratico valutativo (TPV) verterà sulla presentazione di strumenti utili per la costruzione di paradigmi sperimentali e tecniche per la raccolta misure comportamentali. Inoltre, saranno esaminati strumenti per l’analisi e la rappresentazione grafica dei dati, promuovendo la capacità di interpretazione critica dei risultati.

- Paradigmi sperimentali: dalle ipotesi alla costruzione degli stimoli grafici
- Paradigmi sperimentali: implementazione su software specifici
- Questionari e risposte espliciti
- Analisi, interpretazione e rappresentazione grafica dei dati

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram