Il corso fornisce conoscenze avanzate nell’ambito della neuropsicologia sperimentale e clinica, con particolare enfasi sulla moderna correlazione anatomo-clinica e sulle interpretazioni disconnessioniste delle principali sindromi neuropsicologiche.Formando gli studenti al pensiero critico sia in ambito teorico che metodologico, il corso fornisce gli strumenti conoscitivi necessari ad un proficuo inserimento nelle equipe multidisciplinari in ambito clinico e di ricerca.Il corso si compone di due parti.Nella prima parte vengono trattati i fondamenti teorici e metodologici della neuropsicologia. In particolare, attraverso un excursus storico-metodologico sulla correlazione anatomo-clinica, viene presentato il framework della connectomal diaschisis, in riferimento alle modificazioni dei sistemi corticali distribuiti a seguito di danno cerebrale. Inoltre, vengono fornite conoscenze circa le applicazioni delle tecniche di imaging strutturale e funzionale in ambito neuropsicologico.Nella seconda parte viene dato ampio spazio alla descrizione clinica, alle interpretazioni teoriche e alle basi neurali delle sindromi e dei disturbi neuropsicologici conseguenti a lesioni cerebrali acquisite.
Parte I:
Introduzione e concetti chiave della disciplina.
Excursus storico-metodologico della neuropsicologia.
Elementi di neurologia.
Esami strumentali in neuropsicologia clinica.
Moderna correlazione anatomo-clinica:
approccio ‘locazionista’ con metodi di ‘lesion-symptom mapping’ attraverso l’utilizzo di tecniche di neuroimaging strutturale;
approccio ‘network-based’ all’interno del framework della ‘connectomal diaschisis’ col metodo della connettività funzionale a riposo per mezzo di tecniche di neuroimaging funzionale.
Parte II:
Sindromi e disturbi neuropsicologici classici:
disturbi del linguaggio orale: afasie;
disturbi del linguaggio scritto: dislessie e disgrafie;
disturbi dell’elaborazione dei numeri e del calcolo;
disturbi della programmazione motoria: aprassie;
disturbi di memoria;
disturbi del riconoscimento: agnosie;
disturbi visuo-spaziali: negligenza spaziale unilaterale (disturbi dell’attenzione visuo-spaziale); aprassia costruttiva; disorientamento topografico; atassia ottica,
disturbi della rappresentazione del corpo;
disturbi esecutivi;
demenze.
Disturbi della consapevolezza di malattia.
Osservazione di casi clinici per l’analisi critica dei sintomi; analisi critica di articoli scientifici di ambito neuropsicologico.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693