• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Main M. (2008). L’attaccamento. Dal comportamento alla rappresentazione. Raffaello Cortina editore. (no capitoli 3, 8 e 11)
    Beebe B., Lachmann F.M., (2015). Le origini dell’attaccamento: Infant research e trattamento degli adulti. Raffaello Cortina, Milano, 2003. Capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 7.
    Stern, D. N. (2000). Il mondo interpersonale del bambino (tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 1987). Parti I e II, fino a pagina 188.
    Stern, D. N. (1995). La costellazione materna. Bollati Boringhieri, Torino (ristampa 2018). No capitoli 8, 9, 10 e 12. 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di riflettere sugli aspetti teorici descritti relativi allo sviluppo affettivo ed emotivo del bambino
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà acquisire competenze pratiche di base nella osservazione e valutazione della qualità dello sviluppo emotivo ed affettivo e della relazione genitore-bambino con particolare riferimento alla prima infanzia e all’età prescolare.
    Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà mostrare capacità di riflettere sugli argomenti descritti, creando collegamenti, elaborando in modo critico i contenuti
    Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di analizzare e presentare a un pubblico esperto in modo chiaro e privo di ambiguità un articolo scientifico. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza di base della teoria dell’attaccamento e dello sviluppo affettivo del bambino. 
  • Metodi didattici:
    Le lezioni richiedono partecipazione attiva degli studenti. Durante le lezioni verrà fornito del materiale supplementare su cui lavorare sia a casa che in aula e agli studenti frequentanti sarà richiesta la stesura di brevi relazioni, presentazioni, approfondimenti. Verranno utilizzati video, presentazioni e articoli scientifici.
    La frequenza è facoltativa, ma data la complessità degli argomenti si consiglia di frequentare il corso.
    Al corso è affiancata la relativa EPG. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame si compone in due parti:
    - Prova scritta
    -Presentazione a una platea di pari
    La prova scritta consiste in domande aperte su tutto il programma. La valutazione, in trentesimi, terrà conto delle capacità del/della studente di sviluppare le tematiche delle domande in modo puntuale ed esaustivo, anche mostrando capacità critiche e di integrazione delle proprie conoscenze.
    La presentazione a una platea di pari consiste in una presentazione powerpoint (o programmi simili, di 8-10 minuti) su uno degli articoli scientifici proposti dalla docente durante il corso con relativa discussione. Agli studenti frequentanti è permesso di svolgere tale presentazione in piccolo gruppo, ed è richiesta una partecipazione attiva e critica alle presentazioni dei colleghi. Agli studenti non frequentati verrà richiesto di inviare la presentazione individualmente (su uno degli articoli scientifici indicati dalla docente durante il corso) alla docente (prima della data di esame) e di presentarla in una apposita sede.
    Il voto finale sarà calcolato come segue: 20% presentazione, 80% prova scritta. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il materiale supplementare verrà fornito dalla docente tramite la piattaforma e-learning così come la comunicazione delle date per le presentazioni orali degli studenti non frequentanti. 

La relazione genitore bambino nei primi anni di vita, aspetti micro e macro analitici dell’interazione e il suo ruolo nello sviluppo emotivo ed affettivo del bambino.
La teoria dell’attaccamento e la valutazione dell’attaccamento del bambino e dell’adulto.
La costellazione materna e la transizione alla genitorialità secondo Daniel Stern.
Cenni sul lavoro clinico con genitori e bambini.

L’attaccamento come organizzatore dello sviluppo socio-affettivo, principali autori di riferimento e applicazioni recenti.
La valutazione dell’attaccamento dall’infanzia all’età adulta.
L'attaccamento in età adulta e la trasmissione intergenerazionale dell'attaccamento.
L’interazione genitore-bambino tra rappresentazioni e comportamento.
Lo sviluppo del sé del bambino secondo la prospettiva di Daniel Stern.
L’osservazione e l’analisi micro- e macro-analitica dell’interazione genitore-bambino.
Il ruolo dell’interazione genitore-bambino nello sviluppo del legame di attaccamento.
La costellazione materna e il ruolo delle rappresentazioni materne nella relazione genitore-bambino.
Principi di intervento clinico con genitori e bambini piccoli.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram