• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Testi principali di riferimento:
    JOB R.-CUBELLI R., Psicologia dei processi cognitivi, Roma, Carocci Editore 2012.
    Spinoza, Etica, traduzione a cura di F. Mignini e O. Proietti, in Opere, Mondadori, Milano 2007
    Ulteriori materiali di approfondimento saranno dati durante il corso.

    Altri testi di riferimento:
    NICOLETTI R.-RUMIATI R., I processi cognitivi, Bologna, Il Mulino 2011
    JOB R., I processi cognitivi. Modelli e ricerca in psicologia, Roma, Carocci Editore 2000
    DAMASIO A., Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, Adelphi, Milano, 2003
    FLORITA M. O., L’Intreccio. Neuroscienze, clinica e teoria dei sistemi dinamici complessi, Franco Angeli, Milano, 2011
    LEDOUX J., Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni, Baldini e Castoldi, Milano, 2013
    NUSSBAUM M., L’intelligenza delle emozioni, Il Mulino, Bologna, 2009.

    Per l'approfondimento delle conoscenze relative allo sviluppo dei processi cognitivi si può consultare il testo di BERGER K. S., Lo sviluppo della persona, Bologna, Zanichelli 1996.
    Per una introduzione agli aspetti anatomo-fisiologici dei processi cognitivi si può consultare il testo a cura di UMILTA' C., Manuale di neuroscienze, Bologna, Il Mulino 1999.
    Un inquadramento storico degli sviluppi teorici ed empirici dello studio della mente può essere trovato nel testo di LEGRENZI P., Storia della psicologia, Bologna, Il Mulino 1999. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza storico-critica dei processi cognitivi (intesi come l’insieme delle rappresentazioni e operazioni mentali che rendono possibile il comportamento umano), del loro funzionamento e dei principali strumenti e paradigmi di ricerca utilizzati per il loro studio. Il fine è quello di comprendere l'importanza dello sviluppo dei processi cognitivi in qualunque contesto relazionale. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza di base della psicologia cognitiva. 
  • Metodi didattici:
    Gli argomenti del corso saranno presentati attraverso lezioni frontali, all'interno delle quali sono previsti momenti dedicati a discussioni di gruppo al fine di stimolare una prospettiva critica allo studio dei temi trattati. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione finale sarà effettuata attraverso un colloquio orale, sulla base della conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Alla valutazione finale contribuiranno inoltre la frequenza e la partecipazione individuale alle discussioni durante il corso. 
  • Sostenibilità:
     

- conoscenza dei processi cognitivi
- i modelli teorici principali
- percezione ed emozione dall'approccio filosofico alle ricerche attuali delle neuroscienze

Lo studio dei processi cognitivi sarà affrontato attraverso una presentazione di base dell'argomento da un punto di vista filosofico-psicologico per poi illustrare le ricerche fondamentali e i principali paradigmi di ricerca e modelli teorici. Si focalizzerà l’attenzione sulla percezione e sull’emozione, di cui si approfondiranno le discussioni teoriche avute nel corso della storia (in particolare l’Etica di Spinoza) e i problemi ancora aperti nell’ambito delle neuroscienze.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram