• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Anna T. Cianciolo e Robert J. Sternberg. Breve storia dell'intelligenza Il Mulino euro 10,20
    I docenti potranno fornire agli studenti ulteriori materiali su cui studiare 
  • Obiettivi formativi:
    Acquisizione di competenze nell’ambito dello studio dell’ intelligenza umana. Conoscenza delle basi neuroscientifiche dell’intelligenza e delle differenza individuali. In aggiunta, come esemplificazione applicativa, si spiegheranno quali sono i criteri per la valutazione scientifica dell’ intelligenza.

    Risultati di apprendimento attesi:
    - Conoscenza delle basi scientifiche del costrutto intelligenza
    - Conoscenza delle basi neuroscientifiche dell’intelligenza e delle relative differenze individuali
    - Conoscenza di strumenti per la valutazione della intelligenza

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
    - Capacità di elaborare e progettare una valutazione dell’intelligenza
    - Capacità di valutare autonomamente la qualità scientifica dei lavori di ricerca sull ‘intelligenza
    - Capacità di valutare autonomamente la qualità scientifica delle applicazioni psicologiche nel settore dell’intelligenza

    Autonomia di giudizio:
    - Capacità di giudicare la qualità dei metodi di valutazione dell’ intelligenza sia in ambito di ricerca che in ambito clinico
    - Capacità di valutare la qualità dei dati scientifici e delle teorie scientifiche sull’intelligenza
    - Capacità di valutare i resoconti scientifici sull’intelligenza in base al metodo sperimentale

    Abilità comunicative:
    - Capacità di descrivere i risultati ottenuti per scopi di ricerca o applicativi sull’intelligenza secondo i criteri del metodo scientifico
    - Capacità di fornire informazioni corrette sugli esiti degli studi scientifici e delle ricerche sull’intelligenza

    Capacità di apprendimento:
    - Saper valutare la validità degli strumenti di misurazione sull’intelligenza
    - Saper discriminare tra applicazioni scientifiche e non-scientifiche nell’ambito della ricerca e delle applicazioni sull’intelligenza
    - Saper valutare la metodologia di una ricerca sull’intelligenza 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento prevede 64 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 a 3 ore a seconda del calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche ed, eventualmente, di seminari tenuti da esperti nella ricerca e/o nelle applicazioni sull’intelligenza. Durante le lezioni vengono spiegati con esempi alla lavagna o su computer gli argomenti principali dell’insegnamento 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica della preparazione dello studente consiste in una prova scritta con questionario a scelta multipla relativa all’intero programma con una eventuale successiva integrazione orale a discrezione del docente. I punti totali (30) saranno suddivisi sulla base delle domande presenti nella prova. Il punteggio totale è dato dalla somma dei punteggi corretti alle singole domande. La durata della prova scritta è di 35 minuti circa. A discrezione del docente la prova scritta può essere sostituita da una prova solo orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Sul sito www.psicometria.unich.it è possibile reperire eventuale materiale didattico o informativo aggiuntivo che il docente ritiene opportune fornire per l’insegnamento 

Definizione dell’intelligenza psicometrica
Differenze tra QI e fattore g
Storia del costrutto di intelligenza psicometrica
Test di intelligenza
Intelligenze alternative
Intelligenza e differenze individuali
Aspetti neuroscientifici dell’intelligenza

Parte I – Definizione di intelligenza, di QI e di fattore di intelligenza generale (g); storia dell’intelligenza
1. definizioni di intelligenza
2. definizione di QI
3. definizione di fattore g
4. differenza tra QI e fattore g
5. la storia dell’intelligenza in psicologia
6. intelligenze alternative

Parte II – Intelligenza e differenze individuali

1. Differenze individuali e di popolazione
2. Effetto Flynn
3. Ricerche neuroscientifiche sull’intelligenza

Parte III – La misurazione dell’intelligenza
1. Storia della misurazione dell’intelligenza
2. Principali strumenti di misura dell’intelligenza
3. Aspetti psicometrici della misura dell’intelligenza

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram