Nella prima parte, il corso intende offrire un'introduzione storica ai problemi che caratterizzano la riflessione filosofica sull'impresa scientifica,
dall'antichità al Novecento. Particolare attenzione verrà dedicata al dibattito epistemologico contemporaneo, dalla crisi del fondazionismo alla fine del XIX secolo, a Wittgenstein, il Neopositivismo, Popper, la cosiddetta "nuova filosofia della scienza".
La seconda parte presenterà invece, sulla base dei temi e dei problemi affrontati dall'epistemologia novecentesca, il dibattito su filosofia, neuroscienze e intelligenza artificiale, il rapporto mente-cervello e la teoria della mente. Verrà offerta un'analisi della genesi e dello sviluppo del dibattito, accanto a un inquadramento delle differenti posizioni nel più ampio contesto della filosofia della scienza contemporanea. La presentazione sarà accompagnata dalla lettura e dal commento di alcuni testi chiave: Karl Popper e John Eccles, Patricia Churchland, Antonio Damasio, Donald Davidson, Daniel Dennett, Gerald Edelman, Jerry Fodor, John Searle. Cenni a macchine intelligenti e intelligenza artificiale, da Alan Turing a Max Tegmark.
Parte I. Introduzione storico-critica ai problemi della filosofia della scienza
1. Il problema del fondamento della conoscenza nell'antichità, con particolare riferimento a Platone e Aristotele.
2. Contributi medioevali al raffinamento del modello aristotelico (Grossatesta, Scoto, Occam).
3. La Rivoluzione Scientifica: Copernico, Keplero, Bruno e Galilso.
4. La filosofia moderna: l'empirismo di Francesco Bacone e il razionalismo di Cartesio; la tradizione dell'empirismo inglese, Hume e la sintesi operata da Kant.
5. Il Positivismo e il dibattito intorno alla seconda rivoluzione scientifica, tra Ottocento e Novecento.
6. Il Neopositivismo, il razionalismo critico di Karl Popper e la 'Nuova filosofia della scienza'.
Parte II. La filosofia di fronte alle neuroscienze.
1. Inquadramento del dibattito e discussione dei temi affrontati.
2. Evoluzione e cervello (Edelman)
3. L'enigma del sé e il problema della coscienza (Damasio e Searle)
4. Modularità e pensiero (Fodor)
5. Eventi mentali e mondo reale (Davidson)
6. Macchine intelligenti e intelligenza artificiale (Turing, Dennet, Chrchland)
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693