Testi di riferimento:
M1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 3)
Materiale bibliografico
I) Studenti che frequentano il corso
Parte generale: buona conoscenza della storia della filosofia
dall’inizio del Novecento ad oggi (gli studenti dovranno fare affidamento, oltre che sulla loro
partecipazione attiva al corso, su un buon manuale liceale; ad es. G. Cambiano - M. Mori, Storia e
antologia della filosofia, Laterza, Roma-Bari)
Parte monografica:
C. Tuozzolo, H.-G. Gadamer e l’interpretazione come accadere dell’essere ,
Franco Angeli (collana di Filosofia delle scienze umane diretta da F. Bianco, U. Curi e C.
Tuozzolo) Milano 1996 (con particolare riferimento alle parti che verranno indicate durante il
corso).
C. TUOZZOLO, Gadamer, Betti e il futuro dell’ermeneutica, in “Paradigmi. Rivista di critica
filosofica”, 2008, fasc. 3: Il cammino filosofico di Hans-Georg Gadamer, a cura di M. Failla, /
PARADIGMI / pp.109- 127 (fascicolo 3, anno 2008).
Test di riferimento facoltativi:
F. Bianco, Introduzione all'ermeneutica, Roma-Bari, Laterza, 1998.
H.-G. Gadamer, Verità e metodo, trad. it. di G. Vattimo, Bompiani, Milano 1983.
E. Betti, Teoria generale dell'interpretazione, (vol. I e II), Giuffrè, Milano 1955.
II) Studenti che non frequentano il corso:
Parte generale: buona conoscenza buona conoscenza dei seguenti argomenti: : Il neoidealismo italiano, Dilthey e il neokantismo del Baden, Husserl e la fenomenologia; Esistenzialismo; Heidegger, Gadamer e l’ermeneutica; il marxismo contemporaneo e la Scuola di Francoforte; Logica, linguaggio, positivismo e scienza nella filosofia contemporanea: Wittgenstein, il Circolo di Vienna; Popper e la
filosofia del linguaggio di ambito anglosassone (gli studenti dovranno fare affidamento su un
buon manuale liceale; ad es. G. Cambiano - M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza,
Roma-Bari; in ogni caso gli studenti non dovranno trascurare lo studio dei seguenti autori: Dilthey, Rickert, Croce, Gentile, Husserl,
Heidegger, Gadamer, Marcuse, Wittgenstein, Carnap, Popper, Austin).
Parte monografica:
C. Tuozzolo, H.-G. Gadamer e l’interpretazione come accadere dell’essere , Franco Angeli
(collana di Filosofia delle scienze umane diretta da F. Bianco, U. Curi e C. Tuozzolo) Milano 1996.
C. TUOZZOLO, Gadamer, Betti e il futuro dell’ermeneutica, in “Paradigmi. Rivista di critica
filosofica”, 2008, fasc. 3: Il cammino filosofico di Hans-Georg Gadamer, a cura di M. Failla, /
PARADIGMI / pp.109- 127 (fascicolo 3, anno 2008).
Testi di riferimento facoltativi:
F. Bianco, Introduzione all'ermeneutica, Roma-Bari, Laterza, 1998.
H.-G. Gadamer, Verità e metodo, trad. it. di G. Vattimo, Bompiani, Milano 1983.
E. Betti, Teoria generale dell'interpretazione, (vol. I e II), Giuffrè, Milano 1955.
M 2 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)
I) Studenti che frequentano il corso:
C. Tuozzolo, Fine del lavoro, decrescita e mercato globale. Riflessioni sul sociale dai miti platonici a Marx e Latouche, il testo è in via di pubblicazione. Verrà data comunicazione, prima dell’inizio del corso, della eventuale avvenuta pubblicazione. In caso di mancata comunicazione della pubblicazione si dovrà fare riferimento soltanto agli altri testi indicati.
L. Gallino, Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaidi, Torino 2011 (con particolare riferimento alle parti che verranno indicate durante il corso).
- C. Tuozzolo, L’alienazione come pluslavoro nel capitalismo finanziario-usuraio. Sraffa, Napoleoni e Marx, in Alterità. Alienazione e Immedesimazione, “Giornale critico di storia delle idee”, anno 5, n. 9, (2013), vedi http://www.giornalecritico.it/ClaudioTuozzolo.htm.
Le parti dei testi citati a cui fare particolare riferimento verranno dettagliatamente indicati nel corso delle lezioni.
Testi di riferimento facoltativi:
K. Marx – F. Engels, Opere complete, vol. XXXI: K. Marx. Il Capitale. Libro I, a cura di R. Fineschi La Città del Sole, Napoli 2011
P. Sraffa, Produzione di merci a mezzo di merci, Einaudi, Torino 1960
C. Napoleoni, Discorso sull’economia politica, Boringhieri, Torino 1985
II) Studenti che non frequentano il corso:
C. Tuozzolo, Fine del lavoro, decrescita e mercato globale. Riflessioni sul sociale dai miti platonici a Marx e Latouche, il testo è in via di pubblicazione. Verrà data comunicazione, prima dell’inizio del corso, della eventuale avvenuta pubblicazione. In caso di mancata comunicazione della pubblicazione si dovrà fare riferimento soltanto agli altri testi indicati.
L. Gallino, Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaidi, Torino 2011.
- C. Tuozzolo, L’alienazione come pluslavoro nel capitalismo finanziario-usuraio. Sraffa, Napoleoni e Marx, in Alterità. Alienazione e Immedesimazione, “Giornale critico di storia delle idee”, anno 5, n. 9, (2013), vedi http://www.giornalecritico.it/ClaudioTuozzolo.htm.
Testi di riferimento facoltativi
K. Marx – F. Engels, Opere complete, vol. XXXI: K. Marx. Il Capitale. Libro I, a cura di R. Fineschi La Città del Sole, Napoli 2011
P. Sraffa, Produzione di merci a mezzo di merci, Einaudi, Torino 1960
C. Napoleoni, Discorso sull’economia politica, Boringhieri, Torino 1985