• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e inglese
     
  • Testi di riferimento:
    Franco Blezza: Il Pedagogista. Edizioni ETS, Pisa 2021
    • Frando Blezza: Pedagogia professionale. Libreria Universitaria, Limena - PD 2018. Anche E-book.
    • Franco Blezza: Il debito coniugale e altri dialoghi pedagogici, Libreria Universitaria, Limena - PD 2017. Anche E-book.
    • Italo Svevo: La coscienza di Zeno, opera del 1923. In qualsiasi edizione, anche elettronica, reperibile altresì in rete.

     
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenza e capacità di comprensione del ruolo sociale e relazionale della pedagogia e della relazione d’aiuto in problemi pedagogici e sociali
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate all’esercizio professionale del pedagogista, tenuto conto di quanto previsto dala legge 205/17 e dagli sviluppi accademici in corso.
    Autonomia di giudizio nelle relazioni umane e nelle istanze sociali
    Abilità comunicative nel dialogo e nel favorire l’introspezione, la posizione di problemi, l’esercizio normato dela creatività
    Capacità di apprendere dagli sviluppi della pedagogia nelle sue branche e dalle altre scienze umane, sociali e psicologiche con riferimento all’evoluzione socio-culturale.

     
  • Prerequisiti:
    Gli studenti devono possedere le basi del sapere pedagogico, e pedagogico sociale, e per le professioni corrispondenti.

     
  • Metodi didattici:
    Lezione frontale; metodo attivo e partecipativo con analisi di casi, esercitazioni e progettazioni, seminari.
    Impiego di strumenti informatici e teematici e accesso a testi elettronici e presentazioni Power Point.

     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame finale si svolge su questionario a risposte aperte, che il candidato può svolgere anche suddividendo il programma secondo i libri di testo ai quali le domande sono riferite. Saranno proposti esempi di questionario durante il corso, e una simulazione al termine, con lo studio dei casi di prove sostenute in più parti. Il voto viene calcolato solo al completamento del programma. È assicurata la possibilità di ripetere le prove in tutto o in parte.
    Gli studenti internazionali hanno la facoltà di sostenere la prova in lingua inglese.

    Valutazione:
    voto finale

     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo."
    Negli orari di ricevimento, al termine delle lezioni, sarà possibile accedere al tutorato anche in lingua inglese o francese da parte degli studenti internazionali.
    Il corso inizierà il giorno 1/3/2921\ e terminerà il 31/5/2021.
    email: franco.blezza@unich.it
    tel: 0871-3556578

     

La professione di pedagogista, nei suoi fondamenti, nella sua metodologia, negli strumenti concettuali e operativi, nel suo esercizio professionale: una relazione di aiutto programmata,m intenzionale, professionale.
Esemplificazione pratuica attrabersio9 la proposizione di casi clinici trattati, e attraverso un romanzo fortemente esemnplificativo dello spirito borghese, con attenzione per la psicoanalisi.

CONTENUTI
La professione di pedagogista, nei suoi fondamenti, nella sua metodologia, negli strumenti concettuali e operativi, nel suo esercizio professionale: una relazione di aiutto programmata,m intenzionale, professionale.
Esemplificazione pratuica attrabersio9 la proposizione di casi clinici trattati, e attraverso un romanzo fortemente esemnplificativo dello spirito borghese, con attenzione per la psicoanalisi.

TESTI DI RIFERIMENTO
• Franco Blezza: Il Pedagogista. Edizioni ETS, Pisa 2021
• Frando Blezza: Pedagogia professionale. Libreria Universitaria, Limena - PD 2018. Anche E-book.
• Franco Blezza: Il debito coniugale e altri dialoghi pedagogici, Libreria Universitaria, Limena - PD 2017. Anche E-book.
• Italo Svevo: La coscienza di Zeno, opera del 1923. In qualsiasi edizione, anche elettronica, reperibile altresì in rete.


OBIEITTIVI FORMATIVI
Conoscenza e capacità di comprensione del ruolo sociale e relazionale della pedagogia e della relazione d’aiuto in problemi pedagogici e sociali
Conoscenza e capacità di comprensione applicate all’esercizio professionale del pedagogista, tenuto conto di quanto previsto dala legge 205/17 e dagli sviluppi accademici in corso.
Autonomia di giudizio nelle relazioni umane e nelle istanze sociali
Abilità comunicative nel dialogo e nel favorire l’introspezione, la posizione di problemi, l’esercizio normato dela creatività
Capacità di apprendere dagli sviluppi della pedagogia nelle sue branche e dalle altre scienze umane, sociali e psicologiche con riferimento all’evoluzione socio-culturale.

PREREQUISITI
Gli studenti devono possedere le basi del sapere pedagogico, e pedagogico sociale, e per le professioni corrispondenti.

METODI DIDATTICI
Lezione frontale; metodo attivo e partecipativo con analisi di casi, esercitazioni e progettazioni, seminari.
Impiego di strumenti informatici e teematici e accesso a testi elettronici e presentazioni Power Point.

ALTRE INFORMAZIONI
Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo."
Negli orari di ricevimento, al termine delle lezioni, sarà possibile accedere al tutorato anche in lingua inglese o francese da parte degli studenti internazionali.
Il corso inizierà il giorno 1/3/2921\ e terminerà il 31/5/2021.
email: franco.blezza@unich.it
tel: 0871-3556578

MODALITA’ DI VERIFICA
L'esame finale si svolge su questionario a risposte aperte, che il candidato può svolgere anche suddividendo il programma secondo i libri di testo ai quali le domande sono riferite. Saranno proposti esempi di questionario durante il corso, e una simulazione al termine, con lo studio dei casi di prove sostenute in più parti. Il voto viene calcolato solo al completamento del programma. È assicurata la possibilità di ripetere le prove in tutto o in parte.
Gli studenti internazionali hanno la facoltà di sostenere la prova in lingua inglese.

Valutazione:
voto finale

ALTRE INFORMAZIONI
Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo.

Negli orari di ricevimento, al termine delle lezioni, sarà possibile accedere al tutorato anche in lingua inglese o francese da parte degli studenti internazionali, previo adeguato preavviso.

email: franco.blezza@unich.it
tel: 0871-3556578

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram