Il corso intende soffermarsi sul concetto di verità e menzogna nelle relazioni sociali da una prospettiva filosofica.
Le lezioni si articoleranno in due moduli:
Primo modulo: Una breve storia della menzogna
La favola e il mito mentono? Esistono bugie necessarie o inevitabili? La menzogna fa parte strutturalmente della cultura umana? Mentire è sempre immorale? Esiste un diritto di dire il falso? Il corso si propone di ricostruire una breve storia della menzogna riprendendo ed analizzando le riflessioni che filosofi e filosofe hanno elaborato nel corso degli studi ultimi tre secoli, con particolare riguardo per le posizioni di Immanuel Kant, Friedrich Nietzsche, Sigmund Freud, Hannah Arendt.
Secondo Modulo: La verità dei discorsi
cosa sono i discorsi di verità? E' possibile considerare il portato veritativo delle affermazioni filosofiche, scientifiche etc.? In questo modulo si affronterà la questione della verità nel discorso sulla base delle riflessioni di Foucault e le più recenti riflessioni circa la verità nelle scienze. Testi di Foucault, Stengers, Oreskes.
Quando si lavora alla costruzione delle relazioni sociali la verità è una delle questioni più discusse. La verità nelle relazioni personali, la verità nei discorsi politici, la verità nei saperi scientifici. Il corso intende porre sotto osservazione questo tema, cercando di capire in che termini non soltanto la verità ma anche la menzogna può essere un tema di interesse particolarmente importante ai fini dello sviluppo di relazioni sociali più consapevoli.
Il corso che si arricchirà dell'intervento di esperti internazionali sul tema e dell'organizzazione di momenti di riflessione seminariale, intende analizzare il tema della verità e della menzogna a partire dalla modernità fino ad arrivare alla riflessione novecentesca e alla più recente analisi all'interno delle scienze.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693