Il corso presenta il contributo alla teoria economica e finanziaria “ortodossa” ottenuto grazie all’approccio “comportamentale”. In tale prospettiva verranno trattati i seguenti argomenti: a) Evidenze empiriche sull’efficienza dei mercati; b) Fattori che influenzano i mercati; c) Il decision making e la teoria bisistemica; d) Euristiche e bias; e) L’eccessiva sicurezza; f) Teoria del valore e scelte; g) La contabilità mentale e l’autocontrollo; h) Il nudging; i) Decisioni in condizioni di incertezza.
• La teoria economica e finanziaria “ortodossa” (cenni)
• Evidenze empiriche sull’efficienza dei mercati.
• Il decision making e la teoria bisistemica
        o Attenzione e sforzo
        o Il meccanismo associativo
        o La fluidità cognitiva
        o Norme, sorprese e cause
        o Un meccanismo per saltare alle conclusioni
        o Come si formano i giudizi
        o Rispondere a un quesito più facile
• Euristiche e bias
        o La legge dei piccoli numeri
        o Ancore
        o La scienza della disponibilità
        o Disponibilità, emozione e rischio
        o Conjunction fallacy
        o Less s more
        o Gli stereotipi
        o La regressione verso la media
• L’eccessiva sicurezza
        o L’illusione della comprensione
        o L’illusione di validità
        o Intuizioni contro formule
        o Intuizione esperta
        o La visione esterna
        o L’ottimismo
• Teoria del valore e scelte
        o La teoria di Bernoulli
        o La Prospect Theory
        o L’effetto dotazione
        o Gli eventi negativi
        o Lo schema a 4 celle
        o Eventi rari
        o Politiche del rischio
        o Inversioni
        o Frame e realtà
• I due sé
• La contabilità mentale a l’autocontrollo
• Il nudging
• Decisioni in condizioni di incertezza.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693