• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Testi principali di riferimento:

    Spinoza, Etica, traduzione a cura di F. Mignini e O. Proietti, in Opere, Mondadori, Milano 2007
    Antonio Pennisi, Che ne sarà dei corpi. Spinoza e l’Embodied Cognition, Il Mulino, Bologna 2019

    Ulteriori materiali di approfondimento saranno dati durante il corso.

    Altri testi di riferimento:

    DAMASIO A., Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, Adelphi, Milano, 2003
    LEDOUX J., Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni, Baldini e Castoldi, Milano, 2013
    NUSSBAUM M., L’intelligenza delle emozioni, Il Mulino, Bologna, 2009.
    ZIPOLI CAIANI S., Corporeità e cognizione. La filosofia della mente incorporata , Le Monnier Università-Mondadori Education Firenze
    Massimiliano Palmiero, Maria Cristina Borsellino, Embodied cognition. Comprendere la mente incarnata (Aras Edizioni) 
  • Obiettivi formativi:
    il corso si propone di dare un taglio filosofico-psicologico al tema dei processi cognitivi, a partire dal parallelismo mente-corpo di Spinoza fino ad arrivare alla filosofia della mente incarnata affrematasi negli ultimi anni nel campo delle neuroscienze. 
  • Prerequisiti:
    conoscenza di base della filosofia di Spinoza e dei processi cognitivi. 
  • Metodi didattici:
    Gli argomenti del corso saranno presentati attraverso lezioni frontali, all'interno delle quali sono previsti un seminario di tipo laboratoriale e momenti dedicati alla discussione di articoli in lingua inglese sui temi trattati. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione finale sarà effettuata attraverso un colloquio orale, sulla base della conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Alla valutazione finale contribuiranno inoltre la frequenza e la partecipazione individuale alle discussioni durante il corso. 
  • Sostenibilità:
     

conoscenza dei processi cognitivi
- i modelli teorici principali
- percezione ed emozione dall'approccio filosofico alle ricerche attuali delle neuroscienze a partire dalla concezione spinoziana della mente come "idea del corpo"

Lo studio dei processi cognitivi sarà affrontato attraverso una presentazione di base dell'argomento da un punto di vista filosofico-psicologico per poi illustrare le ricerche fondamentali e i principali paradigmi di ricerca e modelli teorici. Si focalizzerà l’attenzione sulla percezione e sull’emozione, di cui si approfondiranno le discussioni teoriche avute nel corso della storia (in particolare l’Etica di Spinoza) e i problemi ancora aperti nell’ambito delle neuroscienze.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram